Alito cattivo: suggerimenti e rimedi per l’alitosi

alitosi alito cattivo

Quando siamo a contatto con gli altri ci sentiamo in imbarazzo se ci accorgiamo di avere l’alito cattivo.

L’alitosi in effetti può essere un ostacolo non da poco nella costruzione delle relazioni interpersonali. Quando una persona emana odore sgradevole non offre di certo una buona immagine di sé.

Le statistiche dicono che il 25% della popolazione italiana ne soffre e il più delle volte non ne è minimamente consapevole.

Perché hai l’alito cattivo?

Quali sono le principali cause dell’alito cattivo e come è possibile porvi rimedio definitivamente?

Le cause posso essere molteplici, di natura sistemica o a insorgenza locale.

Il più delle volte i motivi dell’alitosi vanno ricercati nel cattivo stato di salute del cavo orale: carie, parodontite e soprattutto scarsa igiene orale possono portare alla proliferazione eccessiva di batteri a cui si deve la produzione di sostanze maleodoranti.

Altre volte, invece, le cause vanno ricercate altrove: problemi all’apparato gastrointestinale, reflusso gastroesofageo, infiammazione delle vie respiratorie e persino diabete possono rivelarsi fattori scatenanti per l’alitosi.

È possibile effettuare test appositi (ad esempio il BANA test) per individuare le cause del problema e quindi intervenire in maniera mirata per sconfiggerlo.

Buone pratiche contro l’alito cattivo

Detto questo, ci sono alcune buone pratiche che è bene attuare tutti i giorni per tenere a freno il problema dell’alito cattivo.

Sicuramente una buona igiene orale è fondamentale. Il più delle volte l’alitosi dipende semplicemente da una scarsa pulizia di denti e gengive.

A tal proposito consigliamo sempre di utilizzare il filo interdentale ed il pulisci lingua per rimuovere impurità e residui di cibo che non possono essere asportati con il semplice uso dello spazzolino.

L’idratazione costante della bocca è un altro fattore da tenere in considerazione. Bere il giusto quantitativo d’acqua soprattutto d’estate è fondamentale.

Anche un’alimentazione leggera con molta frutta e verdura e pochi cibi elaborati è in grado di favorire una miglior pulizia della bocca. Infine durante i pasti masticate a lungo e lentamente in modo da alleggerire la fase digestiva.

L’alito cattivo può essere un problema, ma con un po’ di accortezza è possibile sconfiggerlo o quantomeno ridurne l’impatto.

Se il problema persiste ovviamente è bene rivolgersi al proprio medico di base.