Apnee ostruttive: la sindrome e come curarla

Apnee ostruttive la sindrome e come curarla

Forse hai già sentito parlare di sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (sintetizzata dall’acronimo OSAS), uno dei disturbi respiratori più diffusi e purtroppo sottovalutati che colpisce una larga parte della popolazione italiana e non solo.

Il fenomeno dell’apnee ostruttive si verifica durante il sonno e consiste in una parziale o talvolta completa ostruzione delle vie respiratorie superiori causando il classico e fastidioso russamento.

Si tratta di una vera e propria patologia che può colpire indistintamente uomini e donne, adulti e bambini.

L’approccio multidisciplinare è l’unico ad oggi che consente di effettuare una diagnosi precisa e di individuare terapie mirate e personalizzate per ogni singolo paziente. 

In questo contesto anche la figura dell’odontoiatra gioca un ruolo molto importante.

 

Le conseguenze delle apnee ostruttive sulla salute

La sindrome delle apnee ostruttive può dare origine a conseguenze più o meno gravi che alterano la qualità della vita del paziente.

Si va dai sintomi più leggeri come il comune mal di testa e la sonnolenza diurna, ad altri decisamente più gravi e importanti come i disturbi cardiovascolari, l’ipertensione, il deficit cognitivo e la depressione.

L’OSAS, dunque, non deve in alcun modo essere sottovalutata e in tal senso la diagnosi precoce può certamente aiutare il paziente a trovare subito le contromisure in grado di annullare o quantomeno alleviare le conseguenze ad essa collegate.

 

Il ruolo dell’odontoiatra nella cura delle apnee ostruttive

Il medico dentista è in grado di offrire un contributo decisivo nella diagnosi della sindrome delle apnee ostruttive.  

Durante la visita egli verifica lo stato di salute dentale e parodontale del paziente, la piena funzionalità articolare del suo apparato odontomastognatico, nonché la presenza di eventuali patologie potenzialmente correlate come il bruxismo e il reflusso gastro-esofageo.

Quindi, in collaborazione con un team multidisciplinare formato da pneumologi, cardiologi, otorini e specialisti in medicina del sonno, l’odontoiatra è in grado di effettuare una diagnosi precisa grazie alla polisonnografia e di individuare eventuali terapie.

Ad esempio il medico dentista può predisporre la costruzione di dispositivi di avanzamento mandibolare specifici per i pazienti affetti da apnee ostruttive.

Gli specialisti dello studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino effettuano visite mirate su pazienti affetti da OSAS e dopo un’attenta valutazione delle condizioni cliniche del soggetto sono in grado di indicare terapie personalizzate ed efficaci.