Le innovazioni tecnologiche ci vengono in aiuto quotidianamente migliorando la qualità della nostra vita, anche in odontoiatria tale evoluzione contribuisce a migliorare la predicibilità delle cure e a ridurre l’invasività delle stesse, permettendo al paziente di vivere un’esperienza più piacevole sulla poltrona del dentista.
La più grande rivoluzione in tal senso riguarda la presa d’impronta dei denti. Ad oggi il nostro Studio si pregia di disporre di un modernissimo scanner per l’impronta ottica, grazie al quale è possibile fotografare le arcate dentarie in pochi secondi e inviarle con un semplice “click” direttamente al laboratorio odontotecnico per la realizzazione degli apparecchi o dei manufatti protesici.
Fino a poco tempo fa, l’unico modo per avere un modello dell’arcata dentaria era quello di far indentare al paziente un materiale viscoso, che si induriva dopo pochi minuti per poi essere riconvertito in gesso, ottenendo un modello della bocca. Oggi, invece, ci affidiamo ad un work flow digitale che ci facilita il lavoro e rende l’esperienza del paziente molto più piacevole e rilassante.
L’impronta digitale permette di rendere più accettabile ciò che per molti era considerato assai spiacevole; i materiali d’impronta tradizionali spesso hanno un sapore sgradevole e talvolta in alcuni pazienti si riscontrano vere e proprie fobie da soffocamento con le impronte tradizionali analogiche.
Questo scanner si rivela prezioso anche nella rilevazione dell’arcata dentale dei bambini, spesso poco propensi alla collaborazione.
L’impronta digitale permette di ottenere i file necessari in pochi minuti, di scannerizzare le arcate dentarie e di inviarle direttamente al laboratorio odontotecnico, riducendo le possibilità d’errore umano nell’acquisizione delle impronte e nella colatura dei modelli in gesso, infatti ad oggi otteniamo i nostri modelli tridimensionali delle arcate grazie a delle moderne stampanti 3D.
Infine, ma non ultimo nei vantaggi, questa metodica ci permette di ridurre anche i tempi di attesa per la costruzione di una protesi o di un manufatto protesico.
La TAC dentale Cone Beam 3D (CBCT-come bean computed tomography.) è una tomografia assiale computerizzata in grado di acquisire immagini volumetriche tridimensionali, ogni volume può essere analizzato in ogni minimo dettaglio, nei denti e nelle ossa mascellari.
Questa innovativa tomografia dentale permette di eseguire la scansione con un fascio conico, cone beam appunto, riducendo il livello di esposizione alle radiazioni. Si pensi che questa apparecchiatura è circa venti volte meno invasiva rispetto alle TAC tradizionali, pur mantenendo una precisione che arriva a 76 micron potendo così eseguire esami diagnostici anche nei pazienti più giovani poiché il rischio d’esposizione è minimo.
Le immagini tridimensionali vengono poi elaborate da software dedicati che ci permettono diagnosi precise e corretti piani di trattamento.
I principali campi di utilizzo della TAC Cone Beam sono l’implantologia, l’implantologia computer guidata, la chirurgia, l’endodonzia e l’ortodonzia.
Questo innovativo strumento ci permette di essere assai più precisi in fase di diagnosi, più predicibili e minimamente invasivi durante la fase clinica,con dose d’irradiazione trascurabili. Questa attrezzatura inoltre ci consente di ottenere anche immagini radiografiche bidimensionali come l’Ortopantomografia.
I vantaggi per il paziente sono molteplici:
All’interno del nostro Studio disponiamo di un defibrillatore semiautomatico per garantire la massima sicurezza dei nostri pazienti.
Il defibrillatore semiautomatico (spesso abbreviato con DAE, defibrillatore automatico esterno, o AED, automated external defibrillator) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, poiché è dotato di sensori che riconoscono l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.
In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi mentre le morti cardiache improvvise, in cui il decesso avviene entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi, colpiscono ogni anno tra i 45.000 e i 60.000 italiani. I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti dalla precocità di intervento, dal ritmo sottostante e dal successivo trattamento. Si sottolinea come un inizio precoce delle manovre di rianimazione sia una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
Solo il defibrillatore è in grado di far ripartire il cuore se c’è fibrillazione ventricolare.
Lo Studio Odontoiatrico è considerato un ambiente ad alto rischio. Lo stress al quale è sottoposto il paziente, che diventa paura in quello odontofobico, l’utilizzo di farmaci e anestetici, interventi di implantologia e chirurgia sempre più diffusi, impongono una riflessione per cui valga la pena preferire uno Studio Odontoiatrico munito di tale apparecchiatura.
Basta poco per fare la differenza.
Aiutiamo a salvare vite!
Lo Studio dei Dottori Nobile, per garantire la migliore qualità e precisione nei trattamenti odontoiatrici, si avvale nella sua pratica clinica quotidiana di un microscopio operatorio Leica.
Grazie al microscopio operatorio si ha la perfezione del dettaglio sia in fase di diagnosi che di cura garantendo i principi di mini invasività e di risparmio di tessuto dentale, poiché in odontoiatria anche 1 mm fa la differenza!
Il microscopio rappresenta un importante mezzo di comunicazione tra l’odontoiatra ed il paziente poiché ad esso è collegata una videocamera HD che ci permette di registrare il nostro operato e di mostrarlo ai pazienti.
Infine lavorare al microscopio ci permette un controllo della qualità delle nostre cure che ad occhio nudo non sarebbe possibile.
Di recente, le radiografie tradizionali endorali, sono state sostituite dalle nuove tecnologie; Il nostro Studio si pregia di possedere uno scanner Carestream CS 7600 per radiografie endorali ai fosfori.
Lo scanner per film ai fosfori rende ancor più veloce e sicura la diagnostica; le radiografie endorali vengono acquisite ad altissima qualità in pochi secondi e con radiazioni ridotte rispetto alla radiologia tradizionale.
Il sistema digitale ai fosfori, è costituito da pellicole ricoperte da uno strato di cristalli di fosforo stimolabili fosforescenti capaci di catturare l´energia dei raggi x.
Vediamo come funziona:
La moderna chirurgia orale si basa su principi di predicibilità, precisione, minima invasività e sicurezza per il paziente.
In quest’ottica la chirurgia ossea piezoelettrica oggi è sicuramente il gold standard nelle tecniche di osteotomia ed osteoplastica.
Questo innovativo strumento sfrutta microvibrazioni ultrasoniche a diverse frequenze ed il taglio risulta micrometrico, selettivo e pulito grazie alla cavitazione della sorgente irrigante.
La Piezosurgery supera di gran lunga la precisione e la sicurezza dei tradizionali strumenti di taglio come le frese o le seghe poiché il taglio è selettivo: lo strumento anche se posto accidentalmente a contatto di nervi,vasi o membrane non li taglia, ma lavora esclusivamente sull’osso; ciò è un vantaggio indiscusso per il chirurgo ma sopratutto per la sicurezza del paziente.
L’effetto di cavitazione proprio dello strumento ultrasonico insieme alla soluzione fisiologica permette la massima visibilità intra-operatoria poiché il sito chirurgico è privo di sanguinamento.
Vantaggi per il paziente:
Indicazioni Cliniche: