
La secchezza della bocca è una condizione più comune di quanto tu possa pensare. Ne soffre circa 1 adulto su 4 e la media si alza nelle persone più anziane.
In questo articolo vogliamo spiegarti perché è importante prestare attenzione ad alcuni sintomi e come curare la secchezza del cavo orale.
Questa sensazione, conosciuta anche come xerostomia, è un vero e proprio disturbo causato da un flusso salivare ridotto. Nei casi più lievi può capitare di percepire bocca e gola secche, con un costante bisogno di bere più acqua, idratare le labbra e utilizzare gomme da masticare.
In altri casi, quando la xerostomia diventa una vera e propria condizione medica, il senso del gusto viene alterato e si hanno difficoltà nel mangiare e deglutire. Purtroppo, in molti casi, la bocca secca porta a disturbi del sonno fino ad arrivare all’insonnia.
Quali sono le cause della bocca secca?
La secchezza delle fauci, come detto in precedenza, è molto più comune negli adulti, e questo può essere dovuto a:
- Assunzione di medicinali per la pressione alta, allergie, raffreddori, influenza e morbo di Parkinson;
- Assunzione di farmaci antidepressivi, diuretici;
- Fumo;
- Respirazione attraverso la bocca;
- Carenza di vitamine e disidratazione;
- Stress e ansia.
In realtà, le ragioni che possono provocare la secchezza della bocca sono molteplici. È possibile identificarle con una visita dentistica. In altri casi, potrebbe essere necessario effettuare esami più specifici
Bocca secca: le conseguenze
Soffrire di bocca secca comporta avere, come spiegato in precedenza, meno saliva. Questo cosa significa? Vediamolo nello specifico.
Il ruolo della saliva è fondamentale per proteggere la bocca. Quindi, quando la sua quantità diminuisce, aumenta il rischio che si generino conseguenze spiacevoli. La riduzione “protezione” può portare a:
- Alito cattivo
- Bocca irritata e infezioni
- Mal di gola
- Ulcere, afte o altre lesioni
- Carie
- Gengive infiammate e sanguinanti
Nella peggiore delle ipotesi si arriva anche alla perdita dei denti. Queste non sono solo conseguenze “cliniche”, ma come sempre possono influenzare la qualità della vita. Dolore e disagio sono solo un punto di partenza, perché a lungo andare queste condizioni creano scarsa autostima, timore di avere l’alito cattivo e quindi difficoltà di comunicazione.
Come curare la bocca secca
Vogliamo consigliarvi, prima di tutto, degli accorgimenti che sono applicabili alla vita di tutti i giorni. I principali rimedi per la bocca secca sono:
- Bere molta acqua
- Seguire una dieta sana ed equilibrata
- Smettere di fumare
In ogni caso, quando ci si trova in questa condizione, consigliamo di contattare il proprio dentista per un consulto personale.
Insieme sarà possibile trovare una terapia che ricrei i benefici naturali della saliva, proteggendo denti e gengive. Vi verrà consigliata una corretta cura orale quotidiana, inserendo magari integratori a base di vitamina C.
La visita dentistica in questi casi è fondamentale anche per individuare quali cause sono alla base del disturbo della bocca secca.