Bruxismo: consigli e rimedi efficaci per combatterlo

Bruxismo

Il bruxismo è una delle para funzioni dentali più diffuse che colpisce più del 20% della popolazione italiana. Il termine è di origine greca e significa letteralmente “digrignare i denti”; consiste nello strofinamento involontario delle due arcate dentarie che può comportare gravi conseguenze per la salute.

Si manifesta solitamente durante il sonno, quando il paziente non è cosciente delle proprie azioni e dei movimenti che compie e per questo motivo molto spesso non è consapevole di essere affetto da bruxismo. Grazie a una visita specialistica presso uno studio odontoiatrico è possibile tuttavia diagnosticare con precisione questo disturbo, i cui effetti sono riscontrabili nell’usura degli elementi dentari e in altri disagi come problemi di cervicale o emicrania.

Le cause del bruxismo

È possibile distinguere due tipi di bruxismo: quello “rumoroso” da strofinamento delle arcate, oppure quello “silenzioso” da serramento. In entrambi i casi si tratta di una vera e propria patologia le cui conseguenze sul lungo periodo non devono essere sottovalutate. Infatti di solito sono collegati al bruxismo anche fenomeni di irrigidimento che possono coinvolgere i muscoli del viso e del collo con conseguenti stati di affaticamento e mal di testa. Il bruxismo inoltre può provocare seri problemi a livello gengivale come le recessioni dovute a questi traumi d’occlusione.Per questo motivo è bene intervenire tempestivamente con una terapia a 360° che coinvolga anche aspetti  extra-odontoiatrici.

Rimedi contro il bruxismo: il bite e una terapia a 360°

 

Sicuramente il bite rappresenta uno dei rimedi più efficaci contro il bruxismo. Si tratta di un dispositivo in resina che il paziente deve posizionare tra le due arcate durante le ore di sonno. Ovviamente il bite deve essere studiato e realizzato ad hoc dall’odontoiatra, mentre è assolutamente sconsigliato indossare qualsiasi altro tipo di dispositivo preformato. In questo modo si evita innanzitutto il contatto tra le due arcate e allo stesso tempo si favorisce il rilassamento dei muscoli e dei tessuti. Tuttavia per una cura realmente efficace contro il bruxismo occorre agire sulle cause che lo provocano che molto spesso sono di natura psicologica e sono radicate nella sfera emotiva del paziente. Da questo punto di vista può essere utile anche consultare uno psicoterapeuta e mettere in pratica tecniche di miorilassamento in grado di alleviare tensioni e irrigidimenti muscolari.