La carie nei bambini: consigli utili

carie nei bambini

Scarsa attenzione dei genitori per l’igiene orale dei figli come principale causa di carie nei bambini?

Sembrerebbe proprio così stando ai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “European Journal of Paediatric Dentistry“.

Secondo lo studio 6 bambini italiani su 100 di età tra i due e i tre anni presentano denti con carie e la “colpa”, appunto, sarebbe dei genitori che rinunciano a portare i propri figli dal dentista.

C’è da dire, però, a loro discolpa, che solo un pediatra su cento li consiglia e li indirizza in tal senso.

Questo logicamente si ripercuote sulla salute dentale dell’infante aumentando il rischio di carie.

Carie nei bambini: cosa dice lo studio

Lo studio, inoltre, ha messo in luce altri dati interessanti ed emblematici come, ad esempio, il fatto che già nei primi 24 mesi di vita il 3% dei bambini presenta dentini cariati.

Non è un caso che circa la metà dei genitori ha dichiarato di avere iniziato a curare l’igiene dentale dei propri figli solo dopo il primo anno di vita.

In realtà subito dopo la comparsa dei primi dentini da latte occorrerebbe già iniziare a preoccuparsi della salute dentale dei propri figli.

Un altro aspetto importante emerso dallo studio evidenza l’incidenza delle cattive abitudini alimentari sulla comparsa delle carie nei bambini.

Le carie infatti erano prevalenti in quei bambini che avevano usato il biberon per addormentarsi, che succhiavano bevande zuccherate o il ciuccio addolcito e che facevano un maggior numero di spuntini tra i pasti.

A questo si aggiungono anche le cattive abitudini dei genitori: si è scoperto infatti che i figli con genitori fumatori, poco attenti alla propria igiene orale e con denti cariati, erano più soggetti alle carie nei primi anni di vita.

Beninteso, non è certo nostra intenzione colpevolizzare nessuno, tuttavia è evidente che i genitori rappresentando un modello per i propri figli e sono pertanto chiamati ad avere maggiore riguardo per la loro salute dentale.

Il nostro consiglio è quello di effettuare una visita di controllo già nei primi mesi di vita.