disturbi cavo orale

mucocele e fastidi della salute orale
Mucocele: di cosa si tratta e quali sono le cause

Per quanto possa sembrare allarmante nell’aspetto il mucocele è una delle manifestazioni più comuni e innocue nell’ambito dei disturbi della salute orale.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è il mucocele e cosa può causarlo.

Leggi Tutto
conseguenze-mangiarsi-le unghie per i denti
Onicofagia e denti: quali sono le conseguenze

L’onicofagia è una delle abitudini più comuni tra adulti e bambini: mangiarsi le unghie è un disturbo legato alla sfera emotiva e psicologica di una persona, spesso in condizioni di stress, agitazione o noia.
Le conseguenze legate a questa abitudine non sono semplicemente legate all’estetica, ma spesso influiscono anche sulla salute dentale.

Leggi Tutto
bocca secca sintomi e cure
Bocca secca: le cause e come curarla 

La secchezza della bocca è una condizione più comune di quanto tu possa pensare. Ne soffre circa 1 adulto su 4 e la media si alza nelle persone più anziane.

In questo articolo vogliamo spiegarti perché è importante prestare attenzione ad alcuni sintomi e come curare la secchezza del cavo orale. 

Leggi Tutto
bruxismo e botulina consigli
Botulino e bruxismo: aiuta davvero?

Prima capiamo insieme cos’è il bruxismo e quali sono i suoi effetti. Ognuno di noi, nella fase più profonda del sonno, a livello inconscio, effettua movimenti oculari molto rapidi e  talvolta il digrignamento dei denti; questo fa sì che l’organismo elimini in modo naturale lo stress e la tensione che durante la giornata accumuliamo.

Leggi Tutto
denti e mal di schiena
Quando il mal di schiena è causato dai denti

 

Svegliarsi ogni mattina con la schiena indolenzita non è proprio una sensazione piacevole; non è un buon modo per iniziare la giornata, non credi?

In Italia sono circa 15 milioni le persone che soffrono di mal di schiena. Se ci pensi bene si tratta di un numero enorme.

Eppure molto spesso è difficile risalire alle cause di fondo del problema. Questo succede perché il più delle volte non si considera lo stato di salute dell’apparato stomatognatico nel suo complesso.

Il cavo orale è una parte importante di tale apparato e può influire significativamente sulle articolazioni e la postura di tutto il corpo.

La connessione tra denti e mal di schiena, insomma, pur non essendo immediatamente intuitiva è reale per cui occorre tenerne conto in fase diagnostica.

Leggi Tutto
pulpite dentale acuta
Come trattare la pulpite dentale acuta

Hai un fortissimo mal di denti? Allora potresti essere affetto da pulpite dentale acuta.

Questa espressione sta ad indicare la presenza di uno stato infiammatorio importante e progressivo a carico della polpa dentaria.

Una carie non trattata in modo tempestivo rappresenta una delle cause più comuni di pulpite.

Quello carioso è infatti un processo progressivo che con il tempo può arrivare a intaccare la polpa interna del dente, provocando uno stato doloroso anche di forte intensità.

La pulpite può manifestarsi anche in caso di frattura del dente, bruxismo, parodontite e scarsa igiene orale.

Leggi Tutto
perdita smalto denti
Come contrastare la perdita dello smalto dei denti

La legge di Darwin ci ha resi quello che siamo oggi grazie a un processo evolutivo durato milioni di anni. Anche i nostri denti sono il risultato di tale processo

I denti umani sono attualmente tra i componenti minerali più duri e resistenti presenti in natura e hanno rappresentato nel corso della nostra storia un vantaggio competitivo di non poco conto sulle altre specie animali.

Nonostante questa spiccata capacità resistente, anche i denti tendono a indebolirsi e a deteriorarsi con l’avanzare dell’età. È possibile tuttavia contrastare efficacemente la perdita dello smalto dei denti mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti.

Leggi Tutto
ragazzo con diastema dei denti incisivi
Diastema: come intervenire per ridurre lo spazio tra i denti

C’è chi lo adora e chi invece lo detesta; chi se ne vergogna terribilmente e chi invece ne fa continuamente sfoggio e ne va persino orgoglioso.

Di cosa stiamo parlando? Ovviamente del diastema.

Diastema è il termine specifico utilizzato per indicare lo spazio vuoto tra due denti adiacenti che molto spesso riguarda gli incisivi dell’arcata superiore.

Si tratta di una condizione clinico-estetica molto comune che solo raramente può assumere forme patologiche di una certa rilevanza.

Tuttavia, come accennato, per alcune persone può essere fonte di grande imbarazzo con ricadute pesanti nella gestione delle relazioni sociali.

In questi casi è possibile intervenire con efficacia mettendo in atto specifici interventi per ridurre l’inestetismo dei denti larghi.

Leggi Tutto
Ascesso dentale
Ascesso dentale: cos’è e come curarlo

L’ascesso dentale è forse una delle patologie più dolorose e opprimenti che possono colpire il cavo orale.

Esso consiste in un accumulo locale di pus nella gengiva o in generale nei tessuti che circondano la radice del dente.

Si tratta quindi, all’atto pratico, di uno stato infettivo di origine batterica che può essere determinato da diverse cause.

Il dolore acuto, spesso lancinante, rappresenta la tipica manifestazione di un ascesso in atto e può essere talmente forte e penetrante da rendere problematica persino la masticazione.

In questi casi il ricorso alla visita odontoiatrica è per il paziente non solo una possibilità ma una necessità impellente e improrogabile, nell’auspicio che tale condizione dolorosa possa placarsi il prima possibile.

Leggi Tutto
Gengive gonfie
Gengive gonfie: cosa fare in caso di gengive doloranti

Soffri spesso di gengive gonfie e doloranti? È un sintomo che non devi mai trascurare in quanto potrebbe essere il segno di un problema, se non addirittura di una vera e propria patologia in atto.

Quindi se riscontri questi sintomi rivolgiti subito a una medico dentista, onde evitare che la situazione possa progressivamente degenerare.

Il gonfiore può essere dovuto a diversi fattori: infezione batterica, infiammazione da gengivite, aumento del flusso sanguigno nei tessuti durante i mesi della gravidanza, carenze di tipo nutrizionale.

Altre volte può essere il segno di una vera e propria patologia in atto come il diabete, la parodontite o lo scorbuto.

Leggi Tutto