Non tutti sanno che...

dentista sicuro
Dal dentista in sicurezza: perché è sicuro anche oggi

Nonostante il progressivo ritorno alla normalità e la continua diminuzione dei casi di contagio su tutto il territorio nazionale, la paura di contrarre il Covid 19 in uno studio dentistico è ancora molto forte tra i pazienti.

Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Key-stone su un campione rappresentativo di 1.200 famiglie italiane.

Alla paura di contrarre il virus si aggiunge anche l’incertezza economica, per cui molti pazienti spesso decidono di rinunciare alle cure odontoiatriche con conseguenze nefaste per la propria salute dentale.

È quindi importante affermare con forza un fatto: andare dal dentista oggi è sicuro e non presenta rischi di contaminazione da virus.

Leggi Tutto
denti e insonnia
Curare i denti per curare l’insonnia

Tra insonnia e denti c’è un legame di stretta causalità che sulle prime può apparire strano e bizzarro ma che in verità è ampiamente provato dalle evidenze scientifiche emerse negli ultimi anni.

Si è visto in particolare che la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno rappresenta una delle principali cause di insonnia tra i pazienti e che può essere curata solo grazie all’intervento di uno specialista e in particolare del medico dentista.

Ma è anche un fatto di età come dimostra una ricerca giapponese pubblicata di recente e di cui in questo articolo vi portiamo i risultati più salienti.

Leggi Tutto
quanto dentifricio usare
Quanto dentifricio usare?

Quanto dentifricio usare quando ci laviamo i denti? 

Questa potrà apparire ai più una domanda “strana”, ma si tratta in verità di un aspetto importante che tutti dobbiamo considerare per una corretta igiene orale.

Il problema è che forse siamo stati abituati a usarne troppo, più di quello che è realmente necessario.

Da questo punto di vista possiamo dire che la pubblicità in tv non ha mai fatto corretta informazione.

Negli spot infatti vediamo sempre lunghe strisce di pasta dentifricia depositata sullo spazzolino.

Beh, sappiate che questa pratica, per quanto diffusa, è sbagliatissima per vari motivi. 

Vediamo insieme quali sono questi motivi.

Leggi Tutto
falsi dentisti
Attenzione ai falsi dentisti: come evitare le truffe

Quello dei falsi dentisti, purtroppo, è un problema di stretta attualità in Italia che non deve essere sottovalutato e la cui evoluzione va monitorata con grande attenzione.

Non a caso già in passato abbiamo voluto parlarne qui sul nostro blog con particolare riferimento a una app che permette ai pazienti di verificare l’effettivo possesso, da parte del sedicente dentista, dell’abilitazione a operare come odontoiatra.

Torniamo ora sull’argomento consapevoli del fatto che è anche nostro compito mettere in guardia quelle persone che, ignare dell’esistenza di questi “soggetti”, possono andare incontro a spiacevoli sorprese.

L’app è sicuramente un valido strumento da questo punto di vista, ma con un po’ di attenzione e soprattutto senza dar nulla per scontato è possibile proteggersi dai tentativi di truffa.

Leggi Tutto
gomme da masticare
Gomme da masticare: fanno bene o fanno male ai denti?

Può un chewing gum senza zucchero essere utilizzato come strumento di prevenzione della carie?

Sembrerebbe proprio di sì stando ai risultati di una ricerca scientifica durata 50 anni e che ha appunto preso in esame l’utilizzo del chewing gum da parte di un consistente campione di pazienti.

Tutto ciò è quantomeno sorprendente se si pensa che solitamente i dentisti sono i primi a sconsigliare l’uso delle cosiddette gomme da masticare.

Ma prima di chiedervi se le gomme da masticare fanno bene o male, c’è qualcosa che dovete sapere…

Leggi Tutto
cura denti polmonite anziani
Poca cura dei denti può causare la polmonite: lo studio per gli over 70

In un momento storico in cui tutti siamo chiamati a fare più attenzione alla nostra salute, è importante prendere consapevolezza di quelle che possono essere le cause legate al rischio di malattie respiratorie.

Secondo uno studio di ricerca condotto su un campione di circa 500 persone di età compresa tra i 70 e gli 80 anni, l’igiene orale e in generale la scarsa cura per i propri denti può causare la polmonite.

Sì, proprio così, la polmonite; una malattia respiratoria grave che, stando a quanto dicono le statistiche, risulta essere la prima causa di mortalità tra gli over 70.

Cerchiamo di capirci qualcosa di più.

Leggi Tutto
denti e antidolorifico
Denti e antidolorifico: lo strano caso del sangue blu

Avete mai sentito parlare di sangue blu?

No, nulla a che vedere con il sangue blu dei nobili…

In questo caso ci riferiamo a uno strano effetto generato dall’assunzione di un antidolorifico per il mal di denti.

Questo è quanto è successo a una ragazza americana di 25 anni dopo aver assunto in quantità eccessive un farmaco a base di benzocaina.

Dopo qualche ora, infatti, la ragazza ha iniziato a sentirsi debole e affaticata notando che la pelle stava assumendo un preoccupante colore bluastro.

Recatasi immediatamente al pronto soccorso le è stata diagnosticata la metaemoglobina, una patologia che provoca un’alterazione dell’emoglobina con conseguente drastica riduzione della percentuale di ossigeno nel sangue.

Da qui il colore blu del sangue, come rinvenuto anche dal prelievo effettuato in clinica.

Subito i medici le hanno somministrato un farmaco in grado di inibire l’azione della benzocaina e la ragazza ha iniziato pian piano a sentirsi meglio.

L’intervento dei medici si può dire sia stato provvidenziale in quanto la metaemoglobina se non curata con tempestività può avere conseguenze fatali.

 

Denti e antidolorifico: NO al “fai da te”

Questo episodio, conclusosi fortunatamente in maniera positiva per la ragazza, ci insegna una cosa molto importante, ovvero che i farmaci non andrebbero mai assunti con leggerezza, che è sempre bene consultare un medico e che non bisogna mai avere un approccio votato al “fai da te”.

Anche un banale antidolorifico per il mal di denti può avere conseguenze gravi se non viene assunto nelle modalità e nelle quantità corrette.

A nessuno piace dover sopportare il dolore a lungo ed è normale volersene liberare il prima possibile, ma non si debbono mai sottovalutare i possibili effetti anomali o collaterali di un farmaco.

In caso di mal di denti persistente, la prima cosa da fare è contattare uno studio dentistico e fissare un appuntamento urgente; quindi chiamare il proprio medico di base per concordare l’eventuale terapia antidolorifica in attesa della visita specialistica.

MAI fare da sé, potreste svegliarvi una mattina e accorgervi di avere il sangue blu…

Leggi Tutto
macchie dentali
Macchie ai denti: i cibi da evitare

Le macchie ai denti rappresentano un fastidioso inestetismo in grado di suscitare in noi un forte imbarazzo nelle occasioni in cui ci troviamo a tu per tu con altre persone.

Una cattiva igiene orale può portare alla formazione di macchie e piccoli inestetismi sulla superficie dei denti inibendo la nostra naturale propensione al sorriso.

Tutto ciò che introduciamo all’interno del nostro cavo orale può potenzialmente alterare la cromia dei nostri denti. Dunque, se vogliamo preservarne il tipico e naturale colore bianco, dobbiamo stare innanzitutto attenti alla nostra alimentazione.

Ma quali sono i cibi più “pericolosi” per il colore dei nostri denti? Quali dovremmo evitare o quantomeno limitare?

Leggi Tutto
richieste dentisti vip
Dentisti e vip: quali sono le richieste?

Quello tra dentisti e vip è un binomio che negli ultimi anni sembra essere diventato sempre più forte.

I personaggi della Tv e dello spettacolo infatti hanno sviluppato un approccio quasi maniacale alla ricerca del sorriso perfetto.

L’esigenza primaria è quella di apparire al top sempre e dovunque e un bel sorriso è il bigliettino da visita per antonomasia di una presenza scenica impeccabile.

È vero, oggigiorno Photoshop fa miracoli senza dover per forza rivolgersi all’odontoiatria estetica.

Leggi Tutto
dentista del futuro
Il dentista del futuro sarà un robot?

Da qualche anno a questa parte si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale e robotica applicata in campo medico-sanitario.

A sentir pronunciare queste parole, subito vengono in mente scenari futuristici e “improbabili” come se questa possibilità fosse qualcosa di ancora remoto e lontano da noi.

La realtà dei fatti è un’altra. Il futuro è adesso!

E soprattutto il dentista del futuro potrebbe essere un robot…

Leggi Tutto