Ricette al dente

brownies-ricetta-salutare
Brownies: una ricetta salutare di dolcetti al cioccolato

Aaaaah il cioccolato! A chi non piace? Caratterizzato da un aroma davvero unico e inconfondibile, il cioccolato è entrato a far parte della nostra dieta ormai da diversi anni. Lo si usa prevalentemente per realizzare dolci, ma non è inusuale trovarlo anche all’interno di ricette salate dal gusto particolare. A proposito di cioccolato quest’oggi vogliamo proporvi i brownies, una ricetta salutare tipica della pasticceria anglosassone.

Leggi Tutto
cheesecake-al-lime
Cheesecake al lime: un’altra ricetta amica dei vostri denti

Ben ritrovati nel nostro spazio blog dedicato alle “ricette al dente”. Quest’oggi vogliamo proporvi un altro piatto delizioso che siamo convinti sarà apprezzato dai palati più golosi ed esigenti senza tuttavia danneggiare lo smalto dei vostri denti. Ovviamente al termine di ogni pasto ricordatevi sempre di lavare i denti secondo le tecniche e le modalità che più volte abbiamo avuto modo di consigliarvi. 

Leggi Tutto
ricetta insalata mele e uvetta
Insalata di mele e uvetta: fresca, leggera e salutare per i vostri denti

Per la serie “Ricette al dente”, siamo di nuovo qua per proporvi un nuovo gustoso piatto estivo e leggero che crediamo potrà soddisfare i palati più esigenti senza rinunciare a una buona salute orale. La ricetta di oggi è “insalata di mele e uvetta”, un piatto creativo e facile da realizzare ma al tempo stesso ricco di vitamine e sali minerali che può piacere a tutta la famiglia.

Leggi Tutto
cosa mangiare dopo un otturazione
Cosa mangiare dopo un’otturazione

Ecco una domanda che spesso molti pazienti si pongono dopo una seduta presso il nostro studio dentistico e in particolare dopo aver curato un dente affetto da carie: cosa mangiare dopo un’otturazione? Da questo punto di vista ci sono diversi fattori da considerare e di cui occorre tener conto, ma è bene sapere che l’eventuale disagio può durare al massimo qualche ora, a meno che non subentrino complicazioni particolari. Un’altra importante cosa da sapere, tuttavia, è che subito dopo la seduta terapeutica l’otturazione risulta già ben salda e indurita, per cui in linea teorica non ci sarebbero problemi per la masticazione. In teoria…

Cosa mangiare dopo un’otturazione e soprattutto…quando?

Appunto, in teoria. Il vero problema, infatti, non è tanto rappresentato dall’otturazione in sé quanto piuttosto dall’effetto dell’anestetico che può durare qualche ora dopo la prima somministrazione. I tessuti del cavo orale diventano completamente insensibili per cui può risultare persino difficile parlare, figurarsi mangiare qualcosa! Quindi è consigliabile evitare di masticare e ingerire bevande calde che, propria a causa della ridotta sensibilità dei tessuti, possono provocare scottature accidentali alla lingua, alle labbra e al palato. Cosa mangiare dopo un’otturazione, dunque? Un buon gelato in questi casi è una soluzione davvero ottima oltre che gustosissima.

La ricetta ideale dopo essere stati dal dentista: semplice, veloce e gustosissima

Quando l’effetto dell’anestesia pian piano si affievolisce potete iniziare nuovamente a masticare facendo attenzione tuttavia a non ingerire cibi troppo “stressanti” per la dentatura. Ad esempio potete prepararvi delle buonissime cotolette di salmone, pesce noto anche per la particolare morbidezza della sua “carne”. Si tratta di un piatto molto semplice da realizzare: passate i tranci di salmone nella farina precedentemente salata e quindi fateli rosolare in una pirofila da forno con un po’ di burro; nel frattempo preparate un salsa con vino bianco, panna liquida e pasta d’acciughe; versate quindi il composto sul salmone e infornate a 180° per circa 25 minuti. Avrete così un piatto gustosissimo senza dovervi più preoccupare di cosa mangiare dopo un’otturazione.

Leggi Tutto
ricetta strudel senza zucchero
Ricetta dello strudel senza zucchero contro l’insorgenza della carie

Come abbiamo più volte sottolineato, una corretta e quotidiana pulizia orale incide in modo profondo sulla salute dei nostri denti. Ma non solo: è scientificamente dimostrato che questa dipende direttamente da ciò che mangiamo. In particolare, i cibi ricchi di zuccheri raffinati sono come veleno per lo smalto.

Tali alimenti sono detti cariogeni perchè, appunto, favoriscono la crescita di batteri che aggrediscono lo smalto e causano la carie. Lo strudel senza zucchero è un piatto sano, nutriente e non cariogeno. Una ricetta gustosa e appetitosa che piace anche ai palati più esigenti e che vogliamo svelarvi in questo articolo…

Leggi Tutto