Speciale bambini

tutto quello che devi sapere per i bambini sui denti da latte
Denti da latte: tutto quello che devi sapere

I denti da latte, o decidui se vogliamo chiamarli con il termine corretto, sono basilari per due motivi in particolare: aiutano i piccini in una masticazione efficace, e di conseguenza guidano i denti successivi alla loro formazione e posizione definitiva.

Come saprai, i denti da latte sono temporanei e costituiscono solo una minima parte della dentatura completa adulta.
In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sui denti da latte.

Leggi Tutto
igiene orale neonati
L’igiene orale nei neonati: come e quando iniziare

Quando devo iniziare a lavare i denti al mio bambino

Questa è la domanda che tutti i genitori si pongono durante i primi mesi di vita del proprio pargolo e molto probabilmente anche tu te la sarai posta.

Cercheremo quindi in questo articolo di offrirti una risposta esaustiva con indicazioni pratiche e concrete su come effettuare al meglio le prime azioni di igiene orale nei neonati.

Leggi Tutto
sigillatura dei denti
Quando valutare la sigillatura dei denti

La prevenzione dentale è innanzitutto un fatto di tipo culturale. 

In quanto tale esso presuppone una continua e incessante opera di sensibilizzazione ed educazione del paziente all’adozione di buone pratiche di igiene orale di cui il nostro studio dentistico si fa da sempre convinto promotore.

Ma quando si parla di prevenzione c’è anche dell’altro. Anche l’odontoiatra infatti ha la possibilità di intervenire per prevenire e impedire l’insorgenza di patologie dentali in età infantile, come ad esempio la carie.

La sigillatura dei denti è senza dubbio una delle metodologie più efficaci nella prevenzione di lesioni cariose nei bambini, in particolare per quel che riguarda i denti molari permanenti.

Leggi Tutto
dentista infanzia
Dal dentista prevenire è meglio… fin dall’infanzia

Quando si parla di prevenzione raramente ci si sofferma a pensare a un fatto che implica una semplice domanda: qual è l’età giusta per iniziare a mettere in atto buone pratiche volte a prevenire l’insorgenza di patologie dentali?

La risposta è molto semplice in realtà, ma meno scontata di quel che può apparire a prima vista: è bene iniziare a fare prevenzione il prima possibile, perché non è mai troppo presto.

Questo vale soprattutto in odontoiatria dove il bambino sin dai primi anni di vita va accompagnato ed educato all’adozione di corrette abitudini di vita e prevenzione dentale.

Il dentista dunque si rivela una figura fondamentale già a partire dall’età dell’infanzia.

L’importanza dell’educazione alla prevenzione nel periodo dell’infanzia

Bastano due numeri per rendersi conto di quanto sia davvero importante fare prevenzione sin dall’infanzia.

Un bambino italiano su cinque presenta almeno un dente con carie e circa il 70% degli infanti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni è affetto da forme più o meno gravi di gengivite.

Da tutto ciò si evince facilmente come l’educazione alla prevenzione sia un mantra che tutti i genitori dovrebbero mandare a memoria e insegnare ai propri figli.

Cosa significa fare prevenzione dentale nell’età dell’infanzia e qual è il ruolo del dentista?

Prevenire significa innanzitutto seguire principi di vita sana, quindi eseguire con meticolosità l’igiene dentale quotidiana, alimentarsi in maniera corretta e non cadere in vizi e cattive abitudini (alcool e fumo).

È insomma un fatto di educazione e una buona educazione senza dubbio inizia in famiglia già durante i primi anni di vita.

L’esempio dei genitori è importante per il bambino e può influire in modo significativo sul suo processo di crescita e sulle sue scelte.

La figura del dentista da questo punto di vista è altrettanto importante in quanto può aiutare e assistere i genitori in questa opera educativa oltre ovviamente a mettere in campo tutte le conoscenze e le tecniche odontoiatriche opportune.

Leggi Tutto
carie nei bambini
La carie nei bambini: consigli utili

Scarsa attenzione dei genitori per l’igiene orale dei figli come principale causa di carie nei bambini?

Sembrerebbe proprio così stando ai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “European Journal of Paediatric Dentistry“.

Secondo lo studio 6 bambini italiani su 100 di età tra i due e i tre anni presentano denti con carie e la “colpa”, appunto, sarebbe dei genitori che rinunciano a portare i propri figli dal dentista.

C’è da dire, però, a loro discolpa, che solo un pediatra su cento li consiglia e li indirizza in tal senso.

Questo logicamente si ripercuote sulla salute dentale dell’infante aumentando il rischio di carie.

Leggi Tutto
dentista per i bambini
L’importanza dei dentisti per i bambini

Un dubbio spesso assilla i genitori di bambini ancora piccoli: qual è l’età giusta per la prima visita odontoiatrica?

La risposta è abbastanza semplice: già a quattro anni è opportuno programmare il primo controllo dal dentista.

È questa l’età giusta per iniziare una oculata prevenzione ortodontica e quindi per evitare che si sviluppino malformazioni all’apparato odontomastologico del bambino con gravi conseguenze non solo a denti e gengive ma a tutto l’organismo.

Sin dai primi anni di vita dell’infante, infatti, è fondamentale che il bambino sia capace di articolare bene la mandibola per una corretta masticazione e deglutizione.

Potrebbe dunque sembrare quasi inutile sottolineare l’importanza dei dentisti per i bambini.

Leggi Tutto
igiene dentale bambini
L’importanza dell’igiene dentale nei bambini

La pulizia di denti e gengive, non ci stancheremo mai di dirlo, è una pratica preventiva fondamentale che dovrebbe essere eseguita tutti i giorni dopo ogni pasto.

Una corretta igiene orale, infatti, consente di prevenire non solo le patologie tipiche dell’apparato odontostomatologico, ma anche diverse malattie croniche dell’intero l’organismo, come abbiamo già avuto modo di sottolineare in questo articolo.

Per questo motivo è importante curare l’ igiene dentale nei bambini: sia per un fatto di abitudine comportamentale da consolidare nel tempo; sia per non indebolire denti e gengive già in tenera età.

Leggi Tutto
consigli per la salute orale dei neonati
Alcuni preziosi consigli per la salute orale dei neonati

A quale età devo portare il mio bambino dal dentista? Questa è una delle domande più frequenti che tutte le mamme, giustamente interessate alla salute orale dei propri figli, abitualmente rivolgono ai medici dentisti del nostro studio. La risposta che noi di solito diamo loro è molto semplice: non esiste un’età “giusta” per portare il proprio bambino dal dentista, perchè la cura e l’attenzione per la salute di denti e gengive deve iniziare sin dalle prime settimane di vita, quando ancora non sono comparsi nemmeno i primi dentini.

Leggi Tutto