
La celiachia è una malattia autoimmune che coivolge innanzitutto l’apparato intestinale, ma i cui sintomi e le cui conseguenze possono riscontrarsi anche a livello del cavo orale. Essa consiste sostanzialmente in una risposta immunitaria alterata da parte dell’organismo nei confronti di cibi contenenti glutine che porta alla distruzione progressiva della flora intestinale con conseguenti problemi a livello di digestione e assorbimento delle sostanze nutrienti.
Non esiste allo stato attuale una vera e propria cura contro la celiachia: una diagnosi corretta tuttavia permette di mettere in atto un programma di prevenzione basato su una dieta di tipo gluten free ovvero con cibi senza glutine.
Celiachia: l’intolleranza al glutine e i sintomi intestinali
Il glutine è una sostanza lipoproteica che troviamo nei prodotti a base di frumento come ad esempio pane e pasta. Tale sostanza si genera infatti solo in presenza di acqua ed energia meccanica, elementi tipici della lavorazione industriale di prodotti contenenti grano, orzo, segale e farro. La diagnosi precoce della celiachia è fondamentale perchè consente di mettere subito in atto una dieta con prodotti senza glutine in grado di alleviare in tempi piuttosto brevi i diversi sintomi ad essa correlati come ad esempio la diarrea cronica, dolori e distensione addominale e la progressiva perdita di peso. Esistono tuttavia anche altri tipi di sintomi che non riguardano direttamente l’apparato intestinale ma che possono essere rilevati facilmente da un bravo medico dentista.
Stomatite aftosa e ipoplasie dello smalto: i principali sintomi orali della celiachia
I sintomi della celiachia infatti possono manifestarsi anche a livello del cavo orale. In questo caso sono due le principali patologie a cui i celiaci sono soggetti con maggiore frequenza: la stomatite aftosa e le ipoplasie dello smalto. Nel primo caso abbiamo a che fare con lesioni ulcerose diffuse che colpiscono i tessuti molli della bocca, come la lingua, le guance interne, il palato e il pavimento; mentre nel secondo la possibile insorgenza di piccole aree non mineralizzate dello smalto può provocare carie diffuse su entrambe le arcate dentarie.
Recandosi presso uno studio dentistico specializzato come quello gestito dai Dott.ri Nobile di Torino è possibile effettuare un controllo accurato del cavo orale e verificare l’eventuale presenza di sintomi legati alla celiachia.