Le attrezzature e i macchinari del centro odontoiatrico

centro odontoiatrico torino attrezzaturre

Odontoiatri e medici dentisti sono figure professionali altamente qualificate che possono vantare competenze di alto livello nel trattamento delle problematiche legate alla dentatura e al cavo orale. Per potere eseguire interventi e mettere in atto le terapie richieste per ciascun paziente, tuttavia, è necessario avere a disposizione strumenti e macchinari specifici di cui ovviamente qualsiasi centro odontoiatrico professionale dovrebbe essere dotato.
Da questo punto di vista lo studio dentistico Dott.ri Nobile di
Torino è considerato un centro all’avanguardia grazie alla fornitura di attrezzature odontoiatriche di ultima generazione. In questo articolo cercheremo di comprendere quali sono gli strumenti e i macchinari che non dovrebbero mai mancare all’interno di una clinica odontoiatrica degna di questo nome.

Riunito: il cuore del centro odontoiatrico

Il riunito odontoiatrico può essere considerato il centro operativo attorno al quale si svolge tutta l’attività dentistica. Esso è costituito da una poltrona reclinabile sulla quale viene fatto accomodare il paziente e da due “aree” specifiche, una dedicata all’odontoiatra (lato operatore), e l’altra all’assistente di studio (lato assistente). Il lato operatore è fornito di una serie di strumenti e attrezzi utilizzati per intervenire direttamente sul paziente: turbina, manipoli e siringa aria/acqua sono collegati a una pulsantiera e una pedaliera che permettono di gestire e regolare tutte le funzionalità della faretra. Il lato assistente invece è fornito di aspirasaliva monouso, porta-bicchiere e la classica sputacchiera.

Dispositivi di un riunito odontoiatrico moderno: turbina e manipoli

La turbina, come accennato poco sopra, è uno dei dispositivi del lato operatore collocati sulla faretra. Si tratta nello specifico di uno strumento rotante ad aria compressa con velocità di rotazione di circa 500.000 rpm sul quale vengono montate le diverse frese necessarie per intervenire sulla dentatura del paziente. I manipoli sono utilizzati, invece, per operazioni di “fresatura” di diverso tipo e sono caratterizzati da una velocità di rotazione decisamente inferiore (40.000 rpm) rispetto alla turbina. Un centro odontoiatrico di alto livello solitamente dispone anche di un particolare manipolo ad ultrasuoni che è utilizzato per operazioni di igiene dentale ma che, se provvisto di opportune punte abrasive, può essere impiegato anche in endodonzia, protesi dentaria,conservativa e chirurgia.