
Non esiste forse al mondo settore in cui l’innovazione sia tanto importante e rilevante come in campo medico e chirurgico.
La ricerca medica focalizzata sull’individuazione di nuove tecniche terapeutiche infatti può essere considerata uno dei pilastri della scienza moderna.
E la scienza per sua stessa natura ha come obiettivo la ricerca di soluzioni avanzate e sempre più efficaci.
Questo vale logicamente anche per l’odontoiatria, settore nel quale negli ultimi decenni sono stati compiuti passi da gigante in termini, appunto, di innovazione tecnologica.
Per quel che riguarda nello specifico la chirurgia dentale si è tentato di trovare soluzioni che riducessero l’impatto e l’invasività degli interventi sul paziente, in modo da garantire a quest’ultimo maggiori benefici sia a livello psicologico che strettamente terapeutico.
I vantaggi della chirurgia dentale mini-invasiva
La chirurgia orale mini-invasiva, infatti, porta con sé due grandi vantaggi.
Da un lato offre al paziente la possibilità di vivere l’esperienza terapeutica in uno stato di maggior comfort psicologico.
Dall’altro garantisce risultati migliori dal punto di vista terapeutico grazie a una maggiore stabilità dei tessuti molli.
Grazie a questi nuovi sistemi infatti viene preservata e rispettata una maggior quantità di tessuti sani ed il processo di guarigione risulta così più semplice e rapido.
Ciò comporta una consistente riduzione della sensazione di dolore per il paziente e dei rischi di infezione.
Aumentano dunque le percentuali di successo delle terapie con conseguente abbassamento dei costi a carico del paziente sul medio e lungo periodo.
Apparecchi dentali a basso impatto sul paziente
Il principio della minor invasività dell’intervento è applicato non solo alla chirurgia dentale ma anche all’ortodonzia.
Per loro natura infatti gli apparecchi ortodontici sono dispositivi ad elevato impatto estetico: possono essere in genere fastidiosi, ingombranti e difficili da pulire.
Anche in questo caso si è tentato negli ultimi anni di ridurre l’invasività di tali dispositivi sul paziente con evidenti vantaggi non solo dal punto di vista estetico (e conseguente miglioramento delle relazioni sociali) ma anche in termini di efficacia terapeutica, rischio biologico e igiene orale.
È evidente dunque che la chirurgia dentale mini-invasiva rappresenta un ambito della ricerca medica di grande attualità e rilevanza.
Lo studio dentistico Dott.ri Nobile è costantemente aggiornato sulle ultime novità tecniche e scientifiche in ambito odontoiatrico, investiamo costantemente in attrezzature ed in corsi d’aggiornamento per garantire ai nostri pazienti un’esperienza terapeutica indolore, rapida e perdibile.