
La salute orale dei bambini è fondamentale tanto quanto quella degli adulti. Purtroppo però spesso accade che i genitori sottovalutino l’importanza di una corretta pulizia dei denti negli anni dell’infanzia e cadono vittime di alcuni luoghi comuni su cui è bene fare chiarezza. Ad esempio alcuni di loro pensano che non abbia senso spendere energie nella pulizia dei denti da latte.
In verità il buono stato di salute dei denti decidui è condizione necessaria per un buono sviluppo di tutta la bocca e di tutte le funzionalità di natura linguistica e fonetica, oltre che per la corretta fuoriuscita dei denti permanenti. Sin da bambini, dunque, la prevenzione si dimostra vitale per il buono stato di salute orale.
Pratiche di prevenzione per la salute orale dei bambini
Lo studio dentistico Dottori Nobile di Torino propone alcuni suggerimenti utili per la salute orale dei bambini, accorgimenti semplici da mettere in pratica e al tempo stesso indispensabili per una corretta prevenzione: lavare i denti almeno 3 volte al giorno e comunque sempre dopo i pasti; prestare attenzione all’alimentazione del bambino cercando di ridurre i cibi zuccherati specie fuori pasto; evitare se possibile di addormentarlo con il biberon di latte zuccherato o con succhi di frutta in quanto facilita lo sviluppo della carie durante le ore di sonno.
Cosa fare in caso di dolore ai denti
Nei primi anni dell’infanzia il dolore ai denti è abbastanza normale, dovuto in particolare alla comparsa dei primi denti da latte: è consigliabile evitare miele e sostanze zuccherate per alleviare il dolore, mentre è preferibile optare ad esempio per specifici giocattoli da mordere contenenti liquido refrigerante oppure speciali biscotti che massaggiano le gengive o ancora pomate a base di timo, malva e camomilla. Nel caso di denti cariati doloranti, invece, la prima cosa da fare è consultare immediatamente il medico dentista e nel frattempo lenire i dolori somministrando al piccolo un dosaggio adeguato di paracetamolo, ovviamente previa indicazione del proprio pediatra.
Il consulto medico è consigliato anche prima di un lungo viaggio, soprattutto se il bambino indossa un apparecchio per denti; in tal caso occorre controllare il buono stato del dispositivo ed eventualmente predisporne la manutenzione o la sostituzione.