Cosa fare in caso di traumi dentali e come evitarli

traumi dentali

Con l’approssimarsi della bella stagione i bambini sono più portati a stare all’aria aperta dilettandosi talvolta in giochi un po’ troppo pericolosi, al parco con gli altri bambini, in bicicletta o magari giocando a calcio. Ma si sa, i bambini non sanno sempre distinguere la presenza del pericolo. Le contusioni a denti e gengive in questi casi sono piuttosto frequenti ed è bene, come genitori, saper sempre cosa fare quando capitano incidenti che possono provocare danni anche seri alla dentatura dei propri figli. Le statistiche, tra l’altro, ci rivelano un consistente aumento del verificarsi di traumi dentali negli ultimi anni e l’ambiente domestico sembra essere quello in cui questo tipo di incidenti avviene con maggiore frequenza.

É possibile prevenire i traumi dentali?

Può sembrare una banalità dirlo, ma anche in questo caso è certamente la prevenzione a fare la differenza: cercare di evitare il più possibile le situazioni potenzialmente pericolose è logicamente il modo più efficace per scongiurare traumi dentali come avulsioni o fratture. Tuttavia non sempre è facile tenere a freno l’esuberanza e l’irrequietezza dei propri bambini, per cui quando è possibile è sempre bene ricorre a piccoli accorgimenti come ad esempio imporre l’uso del casco, dei paradenti o di altri sistemi di protezione quando sono impegnati in attività sportive o ludiche.

Traumi dentali nei bambini: cosa fare in caso di avulsione o frattura?

Ma cosa fare quando, nonostante le precauzioni, si verificano traumi dentali anche di una certa gravità? La prima cosa da fare è cercare di tranquillizzare il piccolo, perchè la paura non risolve nulla e non aiuta mai a prendere la decisione migliore; dopodichèin caso di avulsione, cercare di raccogliere il dente e conservarlo in un contenitore con latte o saliva; quindi recarsi immediatamente presso il pronto soccorso dentistico più vicino. È bene infatti sapere che entro 2/3 ore dal trauma il dente può essere reimpiantato e la sua funzionalità completamente recuperata. Anche in caso di frattura è possibile ricomporre il dente originario dopo opportuno intervento da parte dell’odontoiatra.

Come gestire la fase post operatoria

Anche la fase post operatoria a seguito di interventi per traumi dentali caratterizzati da avulsione o frattura deve essere seguita con molta attenzione: eseguire un’igiene orale meticolosa dopo ogni pasto con applicazione di gel di clorexidina (solo su prescrizione dell’odontoiatra); i pasti durante le prime due settimane dall’intervento devono prevedere solo cibi soffici. Non sono esclusi durante i primi giorni di decorso clinico dolore, gonfiore e aumento di mobilità; pertanto si consiglia di sottoporre il bambino a controlli frequenti fino alla completa guarigione.