Poca cura dei denti può causare la polmonite: lo studio per gli over 70

cura denti polmonite anziani

In un momento storico in cui tutti siamo chiamati a fare più attenzione alla nostra salute, è importante prendere consapevolezza di quelle che possono essere le cause legate al rischio di malattie respiratorie.

Secondo uno studio di ricerca condotto su un campione di circa 500 persone di età compresa tra i 70 e gli 80 anni, l’igiene orale e in generale la scarsa cura per i propri denti può causare la polmonite.

Sì, proprio così, la polmonite; una malattia respiratoria grave che, stando a quanto dicono le statistiche, risulta essere la prima causa di mortalità tra gli over 70.

Cerchiamo di capirci qualcosa di più.

La cattiva salute del cavo orale e dei denti può causare la polmonite

La nostra cavità orale è popolata da un gran numero di microorganismi che vengono normalmente deglutiti durante la giornata raggiungendo lo stomaco.

Qui, una volta a contatto i succhi gastrici, perdono totalmente la loro carica infettiva e vengono quindi espulsi dall’organismo.

Tuttavia nelle persone anziane è facile riscontrare anomalie nella deglutizione e una spiccata tendenza al reflusso da tosse.

Questo fa sì che alcuni dei microrganismi presenti nella boccano possano fluire nel tratto respiratorio fino a generare un’infezione ai polmoni.

Il legame causale del microbiota negli anziani e polmonite

La flora batterica del cavo orale negli anziani è costituita dal microbiota della lingua che si genera in eccesso proprio in ragione di una scarsa igiene orale, di una maggiore presenza di carie e di un minor numero di denti.

La ricerca ha messo in luce come la particolare presenza di 2 gruppi di microbi rilevati nel microbiota dei soggetti analizzati, sia direttamente collegata all’aumento del rischio di mortalità per polmonite da infezione batterica.

In fondo questa ricerca ci dice una cosa molto semplice: l’igiene dentale è fondamentale ad ogni età e a maggiore ragione nei soggetti più anziani dove la correlazione con l’insorgere di malattie del tratto respiratorio risulta essere ancora più stringente.