Dente scheggiato o rotto: cosa fare?

cosa fare dente scheggiato

Sapevi che più del 20% della popolazione adulta ha avuto un dente rotto o scheggiato almeno una volta nella vita?

Nonostante questi numeri, nessuno ti ha mai detto cosa fare quando ti trovi in una situazione del genere, vero? In questo articolo te lo spieghiamo noi.

 

Normalmente, un dente inizia a scheggiarsi partendo dalle estremità, facendosi poi strada verso l’interno. Quando un dente è scheggiato in modo lieve potresti non sentire alcun dolore, a differenza di quando la scheggiatura è più ampia.

Perché i denti si scheggiano?

Le ragioni sono diverse ed essere a conoscenza delle cause potrebbe aiutarti a prevenire questo problema. Sicuramente tra le principali troviamo:

  • Il digrignamento dei denti
  • Il consumo di cibi duri 
  • Il danneggiamento dello smalto
  • La presenza di carie
  • Incidenti o infortuni

Consigliamo, quindi, di tenere sempre d’occhio lo stato di erosione dello smalto e l’aumento della sensibilità dentaria.

Cosa fare quando un dente si scheggia

In attesa dell’appuntamento dal tuo dentista (che puoi richiedere cliccando qui), può essere utile ricorrere ad alcuni rimedi per evitare che i bordi taglienti feriscano labbra e lingua.

In farmacia potrai trovare dei kit di paraffina o cera da applicare sul dente, proprio per arrotondare i bordi della scheggiatura.

Si tratta, però, di rimedi assolutamente temporanei e che si consumano in poche ore, per cui è fondamentale effettuare appena possibile una visita dal dentista.

I rimedi professionali per un dente scheggiato sono diversi e dipendono dalla gravità del trauma. Nel caso di rotture superficiali, la ricostruzione dente scheggiato può avvenire anche in una singola seduta. Nel caso in cui, invece, il danno è esteso, è necessario ricostruire il dente scheggiato da zero e la procedura è senza dubbio più articolata.

 

In caso di danni minimi o superficiali, che non hanno intaccato lo smalto del dente, si può procedere con l’arrotondamento o la limatura. Delle frese professionali vengono passate sulla superficie del dente per appianare la forma e ottenere così un risultato uniforme.

Questo rimedio è particolarmente utilizzato nel caso in cui a essere coinvolti siano i denti incisivi.

Il bonding è un’altra procedura molto utilizzata e prevede l’applicazione di una resina direttamente sul dente. Grazie all’applicazione di una luce ultravioletta, questa resina aderisce al dente, rendendo così il danno praticamente invisibile.

Quanto costa riparare un dente scheggiato?


Non esiste un listino prezzi per questa tipologia di trattamenti, proprio perché l’intervento del dentista deve essere personalizzato a seconda delle necessità del paziente.

Il nostro consiglio, quindi, è far valutare il danno dall’odontoiatra, che saprà determinare l’entità della situazione e suggerire il trattamento più adatto.

Ricorda che è molto importante non lasciar trascorrere troppo tempo dall’incidente alla visita dentistica poiché il dente scheggiato potrebbe nascondere delle crepe più profonde.

 

Prenota una visita qui.