Denti da latte: tutto quello che devi sapere

tutto quello che devi sapere per i bambini sui denti da latte

I denti da latte, o decidui se vogliamo chiamarli con il termine corretto, sono basilari per due motivi in particolare: aiutano i piccini in una masticazione efficace, e di conseguenza guidano i denti successivi alla loro formazione e posizione definitiva.

Come saprai, i denti da latte sono temporanei e costituiscono solo una minima parte della dentatura completa adulta.
In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sui denti da latte.

A che età cadono i denti da latte?

Normalmente, la caduta dei denti decidui inizia all’età di sei anni circa. Ci teniamo a precisare che non esiste un’età ideale, ma può variare a seconda del bambino: in genere la caduta dei denti avviene prima che dei 9 anni di età.

Questo è un fenomeno fisiologico, affinché venga lasciato spazio ai denti permanenti. Questo processo viene chiamato da noi medici odontoiatri permuta.

La permuta dei denti è solitamente indolore, ma vi possono essere dei fastidi quando il dente “dondola” ed è pronto per staccarsi.

Si può verificare, in alcuni casi, la caduta precoce dei denti da latte: accade a causa di processi cariosi, cadute accidentali e traumi, prima dei 4 o 5 anni.

In questo caso consigliamo di non preoccuparsi, e di rivolgersi al pedodonzista (l’odontoiatra dei bambini) per effettuare tutti i controlli necessari. Così sarà possibile mettere in atto tecniche preventive per escludere eventuali future complicazioni.

Perchè i denti da latte sono così importanti?

I denti decidui svolgono diversi compiti fondamentali, che vanno oltre la “semplice” masticazione.

Come dicevamo permettono di frammentare gli alimenti e pertanto sono utili per la digestione. Non meno importante è il loro ruolo chiave per uno sviluppo corretto del linguaggio, fornendo anche un sostegno importante dei muscoli facciali dei più piccini.

Infine, ma non per minor rilevanza, la loro funzione è quella che potremmo definire da “segnaposto”: consentono l’allineamento e il posizionamento dei denti permanenti futuri.

Qualche tempo fa abbiamo dedicato un articolo proprio al calendario dei denti da latte e all’importanza dei controlli: leggilo cliccando qui.  

Ci teniamo a ricordarti che è consigliato programmare il primo controllo dal dentista già a quattro anni: si sa, non è mai troppo presto per la prevenzione.

Puoi prenotare la tua visita dentistica a Torino con il nostro Team specializzato cliccando qui.