Denti che si muovono: cause e rimedi

Denti che si muovono

Ti è mai capitato di avvertire la sensazione che i tuoi denti fossero mobili o persino instabili?

Se sì, allora dovresti prestare attenzione a ciò che stiamo per dirti. Quello della mobilità dentale, infatti, è un problema abbastanza diffuso, che non deve essere in alcun modo trascurato.

I denti che si muovono evidentemente indicano che qualcosa non funziona a dovere nel cavo orale e rappresentano un campanello d’allarme da non prendere sottogamba.

Vediamo insieme quali possono essere le cause di questo fenomeno.

Denti che si muovono: il ruolo del parodonto

In condizioni normali i denti possono presentare un leggero grado di mobilità dovuto alle caratteristiche del l’alveolo in cui sono situati.

Qui è il parodonto a sostenere il dente grazie all’apporto congiunto dei diversi elementi parodontali, ovvero le gengive, l’osso alveolare, i legamenti e il cemento radicolare.

Tali elementi oltre a sostenere il dente svolgono anche una funzione protettiva rispetto a traumi e patologie.

Nello specifico le gengive assicurano un’adeguata protezione alla parte più sensibile e delicata del dente situata sotto il parodonto.

I denti che si muovono solitamente indicano un’infiammazione cronica a carico del parodonto, comunemente detta parodontite che può portare anche alla perdita del dente.

Causa principale: la parodontite

La parodontite è dunque la causa principale dei denti che si muovono. Ma cosa succede all’atto pratico?

Succede che le gengive infiammate regrediscono e si staccano progressivamente dal dente formando delle tasche parodontali.

L’infiammazione così si propaga anche agli altri elementi del parodonto intaccando osso e legamento e provocando l’inusuale mobilità del dente.

Questa può altresì aumentare in presenza di particolari condizioni ormonali, come ad esempio avviene in gravidanza.

Cosa fare dunque quando i denti si muovono?

Ovviamente occorre subito rivolgersi al proprio medico dentista, il quale, dopo un’attenta visita di controllo, valuterà il da farsi e il tipo di terapia da adottare.

È bene anche rammentare, tuttavia, che la prevenzione è il primo vero strumento di cura che i pazienti hanno a disposizione, poichè la parodontite è una patologia ad eziologia batterica.

Questo significa in particolare adottare buone pratiche di igiene orale quotidiana e uno stile di vita salutare.

Photo credit: Freepik