
Chi non vorrebbe poter mostrare sempre un bel sorriso con denti bianchi e perfetti?
Il sorriso è il nostro biglietto da visita, quello con cui ci presentiamo nelle occasioni sociali. Perché tutti noi – inutile negarlo – desideriamo ben figurare al cospetto delle altre persone.
Tuttavia, avere un bel sorriso non è solo una questione estetica: avere denti belli da mostrare significa innanzitutto poter contare su una bocca in perfetta salute.
I denti storti, ad esempio, oltre a creare un evidente imbarazzo, possono dare origine a problematiche di diverso tipo e con differente grado di gravità.
Problematiche legate alla presenza di denti storti
La prima ovvia conseguenza di un posizionamento non corretto degli elementi dentari è ovviamente di tipo igienico.
Denti troppo ravvicinati (affollamento dentario) rendono difficile la pulizia quotidiana degli stessi, aumentando di fatto l’accumulo di tartaro e il rischio di carie.
I denti storti possono anche avere conseguenze negative per la masticazione e di riflesso su tutto l’apparato digerente.
Ma non solo: anche una cattiva postura, mal di testa frequenti e dolori di tipo reumatico possono essere dovuti a un’occlusione dentale non corretta.
Come correggere i denti storti nei bambini
Ma quali sono le cause alla base dei denti storti?
Una dentatura storta può avere origine da:
- una scarsa attenzione allo sviluppo dell’apparato dentale;
- cause di tipo genetico.
Se è vero che abbiamo uno scarso controllo sui fattori di tipo genetico, è altrettanto vero però, che possiamo intervenire preventivamente in età infantile per correggere eventuali malocclusioni e posizionamenti non consoni che possono verificarsi nella dentatura del bambino.
Ad esempio, la caduta precoce di un dente da latte può dare origine a una fuoriuscita non ottimale del sottostante dente permanente.
In questi casi occorrerebbe intervenire tempestivamente in modo da correggere l’anomalia e prevenire così il rischio di malocclusioni
Ciò è possibile in particolare grazie all’utilizzo dell’apparecchio ortodontico, dispositivo che può essere sia di tipo fisso che mobile.
In ogni caso è fondamentale effettuare una prima visita di controllo in modo da definire insieme al proprio medico dentista il tipo di trattamento terapeutico ideale per correggere il disallineamento dei denti.