Dal dentista prevenire è meglio… fin dall’infanzia

dentista infanzia

Quando si parla di prevenzione raramente ci si sofferma a pensare a un fatto che implica una semplice domanda: qual è l’età giusta per iniziare a mettere in atto buone pratiche volte a prevenire l’insorgenza di patologie dentali?

La risposta è molto semplice in realtà, ma meno scontata di quel che può apparire a prima vista: è bene iniziare a fare prevenzione il prima possibile, perché non è mai troppo presto.

Questo vale soprattutto in odontoiatria dove il bambino sin dai primi anni di vita va accompagnato ed educato all’adozione di corrette abitudini di vita e prevenzione dentale.

Il dentista dunque si rivela una figura fondamentale già a partire dall’età dell’infanzia.

L’importanza dell’educazione alla prevenzione nel periodo dell’infanzia

Bastano due numeri per rendersi conto di quanto sia davvero importante fare prevenzione sin dall’infanzia.

Un bambino italiano su cinque presenta almeno un dente con carie e circa il 70% degli infanti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni è affetto da forme più o meno gravi di gengivite.

Da tutto ciò si evince facilmente come l’educazione alla prevenzione sia un mantra che tutti i genitori dovrebbero mandare a memoria e insegnare ai propri figli.

Cosa significa fare prevenzione dentale nell’età dell’infanzia e qual è il ruolo del dentista?

Prevenire significa innanzitutto seguire principi di vita sana, quindi eseguire con meticolosità l’igiene dentale quotidiana, alimentarsi in maniera corretta e non cadere in vizi e cattive abitudini (alcool e fumo).

È insomma un fatto di educazione e una buona educazione senza dubbio inizia in famiglia già durante i primi anni di vita.

L’esempio dei genitori è importante per il bambino e può influire in modo significativo sul suo processo di crescita e sulle sue scelte.

La figura del dentista da questo punto di vista è altrettanto importante in quanto può aiutare e assistere i genitori in questa opera educativa oltre ovviamente a mettere in campo tutte le conoscenze e le tecniche odontoiatriche opportune.