
Molto spesso si è portati a pensare che quella del dentista sia una professione medica recente, nata solo pochi anni fa.
In effetti il progresso tecnico a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni in questo particolare ambito ci induce a pensare all’odontoiatria come a una branca medica in continua evoluzione e con grandi prospettive di innovazione per il futuro.
La realtà, tuttavia, è ben diversa.
Certamente negli anni a venire assisteremo a un ulteriore balzo in avanti dal punto di vista tecnico e tecnologico, ma quella del dentista è tutt’altro che una professione “giovane”.
Al contrario vanta origini storiche antiche. Tanto che potremmo addirittura definirla una professione preistorica.
Lo dimostrano due fatti venuti a nostra conoscenza negli ultimi anni e che vi andiamo di seguito a raccontare.
Una lesione cariosa curata da un dentista “storico”
Il primo fatto riguarda un rinvenimento archeologico di resti umani avvenuto 28 anni fa nelle Dolomiti venete.
Alcuni studiosi dell’Università di Bologna e Ferrara, dall’analisi di una lesione cariosa presente in uno degli scheletri rinvenuti hanno ipotizzato e successivamente confermato che tale lesione fu oggetto di un vero e proprio trattamento odontoiatrico.
Addirittura hanno scoperto che il trattamento fu eseguito tramite una sottile punta in pietra, la quale può essere tranquillamente considerata antesignana dell’attuale trapano odontoiatrico.
Ma la cosa davvero sorprendente è che i resti umani rinvenuti risalgono addirittura a 14 mila anni fa!
Il primo dente del giudizio estratto? 130 mila anni fa…
Il secondo fatto, se vogliamo, è ancora più sorprendente ed eclatante.
In Krapina, Croazia, un team di ricercatori ha rinvenuto quattro molari, sui quali appaiono evidenti i segni di un tentativo di rimozione chirurgica.
In pratica abbiamo a che fare con la prima testimonianza storica di estrazione di dente del giudizio.
E sai a quando risalgono i suddetti molari? A ben 130 mila anni fa!
Si tratta dunque di 4 molari appartenuti a un Neanderthal.
Tutto questo ci fa capire come quella del dentista sia una delle professioni mediche più antiche.
Dopotutto è facile immaginare che l’uomo preistorico non avesse gli strumenti, né forse la conoscenza, per un’adeguata opera di prevenzione dentale.
Pertanto possiamo ipotizzare che le cure dentali rappresentassero una necessità alquanto diffusa già all’epoca.
Ipotesi, appunto, confermate dai due fatti sopra citati.