L’importanza dei dentisti per i bambini

dentista per i bambini

Un dubbio spesso assilla i genitori di bambini ancora piccoli: qual è l’età giusta per la prima visita odontoiatrica?

La risposta è abbastanza semplice: già a quattro anni è opportuno programmare il primo controllo dal dentista.

È questa l’età giusta per iniziare una oculata prevenzione ortodontica e quindi per evitare che si sviluppino malformazioni all’apparato odontomastologico del bambino con gravi conseguenze non solo a denti e gengive ma a tutto l’organismo.

Sin dai primi anni di vita dell’infante, infatti, è fondamentale che il bambino sia capace di articolare bene la mandibola per una corretta masticazione e deglutizione.

Potrebbe dunque sembrare quasi inutile sottolineare l’importanza dei dentisti per i bambini.

Evitare che piccole malformazioni generino gravi problemi di salute

Quando si è bambini è più facile correggere piccole malformazioni che se trascurate potrebbero sfociare in problemi ben più gravi.

Il corpo di un bambino è estremamente duttile e malleabile e si adatta facilmente ad eventuali interventi di correzione.

Questo logicamente vale soprattutto per la dentatura e per tutto l’apparato osseo che la sostiene.

Da una prima visita odontoiatrica di controllo è possibile verificare se sussistono malocclusioni o malformazioni e mettere in atto le opportune azioni correttive.

Insomma, prima si interviene e meglio è, e minori saranno le ripercussioni in età adulta.

Dunque i dentisti per i bambini non dovrebbero rappresentare uno spauracchio ma un’opportunità per garantirsi un futuro in buona salute.

Non è mai troppo presto per fare prevenzione

A questo punto alcune domande potrebbero sorgere spontanee: ma l’apparecchio ortodontico può essere già indossato all’età di quattro anni? E quale tipo di apparecchio è meglio per il bambino, fisso o mobile? E se problemi ortodontici dovessero ripresentarsi più in là negli anni, cosa fare?

Si tratta di dubbi e domande lecite per un genitore attento alla salute dei propri figli.

Domande a cui tuttavia è possibile rispondere solo dopo un’attenta valutazione del caso specifico.

Proprio per questo motivo consigliamo di effettuare una prima visita odontoiatrica già in tenera età in modo da verificare l’insorgenza di problematiche che se trascurate potrebbero aggravarsi con il tempo.

In definitiva possiamo dire che non è mai troppo presto per fare prevenzione.