Dentisti e coronavirus: le linee guida

dentisti e coronavirus

Con l’emergenza coronavirus e l’avvio della cosiddetta “fase 2” il governo ha diramato le linee guida per gli studi dentistici a cui dovranno attenersi sia gli operatori che i pazienti.

Le regole sono state concepite ed emanate per garantire ai pazienti l’accesso alle cure dentistiche in totale sicurezza.

Ma vediamo più in dettaglio che cosa prevedono le linee guida e quali sono le norme da rispettare.

Norme di igiene e sicurezza ai tempi del Coronavirus

È obbligatorio prenotare la visita ed effettuare il triage via telefono.

Lo studio dentistico è tenuto a rilevare la temperatura corporea dei pazienti e a fornire loro il gel igienizzante in sala d’attesa.

I pazienti dovranno logicamente indossare la mascherina e rispettare il distanziamento sociale all’interno dei locali ambulatoriali e durante l’attesa in sala sarà chiesto loro di compilare anche un questionario Covid.

Ancora più stringenti sono le norme a cui devono attenersi gli operatori e i professionisti dello studio: dovranno disinfettare le superfici delle sale prima e dopo ogni visita, sterilizzare tutti gli strumenti e ogni genere di attrezzatura prima di essere introdotti all’interno degli ambienti operativi.

Dovrà inoltre essere garantita la ventilazione costante degli ambienti in modo da permettere il continuo cambiamento d’aria.

All’interno delle sale operative pulizia, detersione e disinfezione delle superficie dovranno avvenire regolarmente e costantemente lungo tutta la giornata.

La presenza degli operatori all’interno dello studio dovrà essere regolamentata in modo da evitare inutili sovraffollamenti e tutto il personale dovrà sempre indossare mascherina e guanti.

Queste linee guida sono dettate dal buon senso e in realtà non rappresentano una vera novità per quegli studi dentistici come il nostro da sempre scrupolosi nel garantire massima igiene e cura degli ambienti.

Si tratta comunque di pratiche – ha sottolineato infatti il Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, Carlo Ghirlanda – che i dentisti conoscono bene, perché applicate anche da prima del Covid. L’odontoiatria è sempre stata sicura. Abbiamo provveduto sempre a mantenere attenzione nei confronti del paziente. In questo caso dovevamo aumentare le attenzioni nei confronti in special modo degli operatori.