
Abbiamo già affrontato in precedenza sul nostro blog il tema dei denti da latte o denti decidui con particolare riferimento alle pratiche di igiene orale che devono essere messe in atto dal bambino sin dai primi anni di età, così da scongiurare l’insorgenza futura di complicazioni e problemi di varia natura.
In questo articolo torniamo in parte sull’argomento allo scopo di chiarire meglio il passaggio cruciale dai denti da latte alla dentizione permanente.
La dentizione permanente: passare dai denti da latte a quelli definitivi
La dentatura decidua è formata da 20 elementi (otto incisivi, quattro canini e otto molari) mentre quella definitiva ne conta al massimo 32 (otto incisivi, quattro canini, otto premolari e dodici molari). Per quel che riguarda le tempistiche è bene chiarire che tale passaggio avviene in un arco di tempo che va dal sesto anno di età fino al compimento del ventesimo, età nella quale l’individuo inizia a diventare persona adulta. La dentizione permanente quindi comincia a 6 anni con la comparsa del primo dente molare che si posiziona subito dietro i molari decidui. Successivamente iniziano a cadere i denti da latte, sostituiti dai corrispettivi denti definitivi con la differenza che i molari decidui vengono rimpiazzati dai premolari permanenti.
Il caso particolare del dente del giudizio nella dentizione permanente
Discorso a parte merita il terzo molare definitivo, comunemente chiamato anche dente del giudizio, la cui eruzione può avvenire anche in età adulta e talvolta non verificarsi affatto. Nel peggiore dei casi la fuoriuscita può essere solo parziale e proprio per questo causare problemi agli elementi dentari adiacenti. In questi casi, se il medico dentista lo ritiene opportuno, è possibile procedere con l’estrazione del terzo molare. Ad ogni modo è evidente che tutto il processo della dentizione permanente deve essere tenuto sotto controllo soprattutto durante gli anni dell’infanzia in modo da prevenire l’eventuale insorgenza di problematiche legate alla fuoriuscita dei denti definitivi.
La prevenzione è uno dei principi su cui insistono i medici dentisti dello studio odontoiatrico Dott.ri Nobile di Torino. Grazie a controlli periodici abbinati a buone pratiche di igiene orale quotidiana, infatti, è possibile prevenire numerose malattie del cavo orale come carie e parodontiti.