
La devitalizzazione di denti malati o irreversibilmente danneggiati a seguito di carie o traumi è una vera e propria operazione di microchirurgia che solitamente l’odontoiatra esegue in alternativa all’estrazione. Questo piccolo intervento ambulatoriale permette in sostanza di salvare il dente evitandone la rimozione e la sostituzione con una soluzione di protesi dentale; nonostante sia un’operazione di routine assolutamente indolore, ancora oggi genera ansia e preoccupazione nei pazienti.
I medici dentisti dello studio Dott.ri Nobile a Torino ogni giorno eseguono interventi di devitalizzazione di denti affetti da patologie pulpari senza alcun tipo di scompenso o disagio per i pazienti.
La Devitalizzazione dei denti
La devitalizzazione dei denti i è considerata ormai una terapia ordinaria che va però eseguita con meticolosità,i giusti strumenti e la corretta conoscenza;la disciplina di cui parliamo è l’ endodonzia. Il principale obiettivo di una terapia canalare è quello di eliminare i batteri presenti,sterilizzare l’elemento dentario infetto e sostituirne la polpa dentaria con una gomma naturale (la guttaperca) in grado di otturare e sigillare il sistema dei canali radicolari disinfettati. La polpa è la parte più interna dell’elemento dentario: è un tessuto molle formato da diverse componenti cellulari che ingloba il nervo e la cui infezione o infiammazione è causa principale del comune mal di denti. Quando la polpa è compromessa da una carie particolarmente profonda e invasiva o da un trauma non è più possibile riportarla allo stato originario,il danno talvolta è irreversibile per cui è necessario procedere con la devitalizzazione,anche detto trattamento endodontico.
Rischi correlati alla devitalizzazione di denti malati
L’operazione di devitalizzazione di denti malati, sebbene indolore, può comportare alcuni rischi di cui è bene tener conto. Infatti, se eseguita in maniera non consona agli standard della moderna endodonzia,una terapia canalare mal praticata può portare anche alla perdita dell’elemento dentario. È dunque fondamentale affidarsi a medici dentisti specializzati in operazioni di questo genere come quelli su cui potete contare presso lo studio dentistico Dottori Nobile a Torino. In generale, comunque, grazie al progresso tecnico degli ultimi anni in questo campo, la percentuale di riuscita dell’intervento è oggigiorno molto elevata per cui il rischio di perdere il dente si è considerevolmente ridotto. Il paziente, tuttavia, può essere soggetto a un aumento temporaneo della sensibilità alla compressione che andrà a scomparire progressivamente dopo circa due settimane dall’intervento.