Che sia la forma, il colore o la posizione dei denti, prima o poi tutti noi abbiamo sognato di cambiare qualcosa nel nostro sorriso.
Altrettanto spesso però si pensa che le terapie odontoiatriche siano irreversibili e si ha paura che il risultato finale possa non soddisfare le nostre aspettative. Fortunatamente oggigiorno, grazie alle continue innovazioni tecnologiche, anche nel mondo dell’odontoiatria, è possibile vedere in anteprima quello che sarà il risultato finale. Come?
Grazie allo sviluppo di una tecnica di pre-visualizzazione estetica digitale del sorriso, il Digital Smile Design (DSD).
Questo innovativo protocollo di lavoro permette al nostro Studio una progettazione estetica del sorriso, attraverso un software con l’utilizzo di poche fotografie e di un’impronta delle arcate dentarie, fornendo così al paziente una previsione del risultato finale. Insieme disegneremo il sorriso ideale in base alla cornice del volto e ad un analisi complessiva del viso, delle labbra e del sorriso, ma sempre rispettando i principi di funzione e di mini invasività.
Questa filosofia di lavoro, oltre ad essere innovativa, è un grande strumento di comunicazione, in primis con il paziente, poicheè potrà visualizzare un rendering del risultato finale ma anche con i membri del team odontoiatrico che possono, lavorando in equipe, focalizzarsi ognuno sul proprio compito specifico, sapendo però nei dettagli quale obiettivo ci si è posti a priori.
In una prima seduta, il clinico ascolta le esigenze estetiche del paziente ed esegue le fotografie, le impronte e le misurazioni intraorali necessarie per realizzare il progetto estetico.
Questo viene sviluppato attraverso un software specifico del computer.
Dopodichè il dentista trasmette i dati raccolti all’odontotecnico, che sulle indicazioni ottenute realizza una creatura diagnostica (wax-up) su un modello in gesso.
Da questo il clinico, in una seconda seduta alla poltrona, può ottenere il mock-up (l’effettivo rendering estetico), che permette al paziente di visualizzare se stesso con il futuro nuovo sorriso senza aver subito nessun tipo di intervento.
Giunti a questo punto, conscio del risultato che si può raggiungere, il paziente potrà valutare se intraprendere le cure e/o concordare delle modifiche.
Il Digital Smile Design, per l’odontoiatra, è uno strumento guida nelle riabilitazioni poiché saprà già come approcciarsi al caso, avendolo attentamente valutato in fase di diagnosi estetica. Infine, grazie al Digital Smile Design il paziente verrà coinvolto in prima persona, essendo lui stesso il protagonista: finalmente con la possibilità di esprimere i propri desideri e le proprie aspettative.