
Nel corso della nostra esistenza siamo soggetti a due differenti tipi di dentizione: quella dei denti decidui o da latte che può iniziare già al sesto mese di età, e quella dei denti permanenti che cominciano a fare la loro comparsa intorno al 6° e 7° anno di vita.
In questo articolo ci occuperemo in particolare dei disturbi della dentizione da latte cercando di sfatare innanzitutto alcuni luoghi comuni e convinzioni del tutto errate che riguardano la nascita dei primi denti decidui. Per saperne di più potete rivolgervi anche allo studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino dove i medici e le igieniste dentali vi aiuteranno ad affrontare al meglio le problematiche legate alla prima dentizione.
Disturbi della dentizione decidua: luoghi comuni
Come detto cerchiamo di sfatare innanzitutto alcuni luoghi comuni. Ad esempio è noto che intorno al terzo mese di vita il bambino inizia a “fare le bave”; il fenomeno dell’ipersalivazione è spesso associato alla fuoriuscita dei primi denti da latte e quindi catalogato tra i disturbi della dentizione, ma in verità questa è causata dal fatto che il neonato sta semplicemente imparando a deglutire. È anche vero, tuttavia, che lo sviluppo delle ghiandole salivari precede di poco la nascita dei primi dentini. Intorno al 4° o 5° mese di vita, inoltre, si ha la percezione che le gengive inizino ad allargarsi, fenomeno che in molti mettono in relazione con la dentizione: trattasi in realtà di una “sensazione” che non ha una reale corrispondenza con lo sviluppo dentario del neonato.
I veri disturbi della dentizione da latte
La verità è che in genere la nascita dei primi dentini non crea particolari problemi se non alcuni piccoli fastidi “collaterali”. Ad esempio tra i disturbi della dentizione più comuni ci possono essere un periodo più o meno breve di maggiore irrequietezza dovuto all’irritazione dei tessuti gengivali, un leggero calo dell’appetito, diarrea e uno stato febbrile passeggero. Nulla di grave, dunque, e nulla di cui preoccuparsi. La cosa veramente importante è prendersi cura sin dai primi mesi dell’igiene e della pulizia dei denti da latte come prescritto dai medici dentisti e dalle igieniste dentali della clinica odontoiatrica Dott.ri Nobile di Torino.