L’età giusta per portare i bambini dal dentista

eta-bambini-dentista

Secondo uno studio promosso dall’ANDI, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, circa il 70% dei bambini tra i 3 e i 5 anni non ha mai effettuato una visita odontoiatrica. Si tratta di una cifra piuttosto rilevante che mette in luce la scarsa fiducia e consapevolezza dei genitori sull’efficacia delle tecniche di prevenzione. Infatti, se ci chiediamo a qual età sia meglio portare i bambini dal dentista, occorre valutare innanzitutto l’impatto che una mancata prevenzione può avere sulla salute orale dei nostri figli.

Proprio per questo lo studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino consiglia di effettuare la prima visita già alla comparsa dei primi dentini da latte in modo monitorarne la crescita e quindi prevenire per tempo l’insorgenza di eventuali future patologie.

L’importanza della prevenzione già in tenera età

Molto spesso il genitore non è consapevole della necessità di operare una buona prevenzione a partire dai primi anni di vita del bambino; come dimostrano i dati esposti sopra, la maggior parte dei genitori sottovaluta l’importanza di una visita odontoiatrica effettuata già in tenera età. Eppure verificando e monitorando costantemente lo stato di salute dei denti decidui è possibile prevenire l’insorgenza di patologie e malformazioni future della cui cura il genitore dovrà poi farsi carico successivamente anche dal punto di vista economico. Prevenire dunque significa anche e soprattutto risparmiare.L ‘età ideale per portare i bambini dal dentista coincide intorno ai 4-5 anni

L’età giusta per portare i bambini dal dentista e curare le carie dei denti decidui

A questo punto viene abbastanza naturale chiedersi: ma per quale motivo occorre controllare lo stato di salute dei denti decidui se poi entro qualche anno saranno completamente sostituiti da quelli permanenti? È bene fare chiarezza su questo punto e in particolare per quel che riguarda il rischio di carie: i denti da latte come quelli permanenti sono costituiti da polpa dentaria sensibile e quindi in caso di carie il bambino può avvertire forti dolori e far passare notti insonni anche ai genitori; inoltre i denti decidui cariati se non vengono opportunamente curati possono cadere prematuramente o compromettere il germe dei denti  permanenti o la loro eruzione ottimale; infine occorre tener presente che un dente da latte cariato può,per contiguità e vicinanza,intaccare i denti permanenti già fuoriusciti.