
Quello dei falsi dentisti, purtroppo, è un problema di stretta attualità in Italia che non deve essere sottovalutato e la cui evoluzione va monitorata con grande attenzione.
Non a caso già in passato abbiamo voluto parlarne qui sul nostro blog con particolare riferimento a una app che permette ai pazienti di verificare l’effettivo possesso, da parte del sedicente dentista, dell’abilitazione a operare come odontoiatra.
Torniamo ora sull’argomento consapevoli del fatto che è anche nostro compito mettere in guardia quelle persone che, ignare dell’esistenza di questi “soggetti”, possono andare incontro a spiacevoli sorprese.
L’app è sicuramente un valido strumento da questo punto di vista, ma con un po’ di attenzione e soprattutto senza dar nulla per scontato è possibile proteggersi dai tentativi di truffa.
Veri dentisti vs falsi dentisti
Innanzitutto mettiamo in chiaro un punto, una volta per tutte: il dentista è il solo professionista in ambito medico che può fare diagnosi e prescrivere terapie specifiche per la cura di patologie riguardanti denti, bocca e mascelle.
Può esercitare la professione solo se iscritto all’Albo dei Medici e Odontoiatri e dopo avere conseguito specifico Diploma di Laurea.
Proprio per questo motivo la prima cosa da fare è verificare che in studio sia presente il diploma appeso da qualche parte. In caso contrario, è bene dubitare e indagare.
Nel caso in cui vi capitasse malauguratamente di incappare in un falso dentista, interrompete subito la terapia, sporgete denuncia presso gli organi competenti e fate segnalazione all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.
Il ruolo dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità
I 37 Nuclei Antisofisticazione e Sanità (NAS) distribuiti sul territorio italiano sono deputati al controllo su alimenti e sanità in qualità di ispettori sanitari.
I Nas sono organi che dipendono direttamente dal Ministero della salute e svolgono attività di vigilanza sulla sicurezza alimentare.
Ma non solo.
In tema di sanità pubblica i Nas effettuano controlli su medicinali, ospedali, farmacie, case di cura e di riposo, laboratori e sul legittimo esercizio delle professioni sanitarie, tra cui ovviamente quella odontoiatrica.
Il loro ruolo è dunque essenziale per cercare di scovare i falsi dentisti che purtroppo ancora operano nel nostro Paese.
Ma molto dipende anche da voi. Segnalate gli abusivi, segnalate i falsi dentisti.