
La recessione gengivale è un disturbo abbastanza comune soprattutto tra gli adulti, ma può manifestarsi anche in giovane età per diversi motivi anche per ragioni collegate a pratiche di igiene orale non propriamente corrette. Le gengive che si ritirano espongono l’elemento dentario e la sua radice anche ad altre patologie del cavo orale e per questo devono essere trattate per tempo in modo da escludere eventuali complicazioni tra cui anche la perdita del dente stesso.
Gli operatori medici dello studio dentistico Dott.ri Nobile a Torino sono specializzati in trattamenti e interventi di natura chirurgica e non, al fine di contrastare e curare fenomeni di recessione gengivale anche avanzata.
Recessione gengivale: una patologia “invisibile”
La maggior parte delle persone il più delle volte non si accorge neppure di essere soggetta a recessione gengivale. Di solito, infatti, questa patologia progredisce molto lentamente e i primi sintomi delle gengive che si ritirano si avvertono normalmente con l’aumento della sensibilità dentale. Ad ogni modo, quando i fenomeni di ipersensibilità aumentano, è bene non ignorare il problema e rivolgersi immediatamente all’odontoiatra che verificherà lo stato di salute dei denti ed individuerà l’eventuale terapia da sostenere. Presso lo studio Dott.ri Nobile si eseguono controlli mirati su ciascun paziente allo scopo di prevenire l’insorgere precoce di questa vera e propria patologia.
Gengive che si ritirano: perchè succede?
Le cause delle gengive che si ritirano possono essere molteplici e di varia natura: pratiche di igiene orale non eseguite in modo corretto possono causare fenomeni di recessione così come il biotipo parodontale,le parafunzioni,le abitudini viziate ed altri molteplici fattoriAllo stesso modo il bruxismo, ovvero la tendenza a serrare continuamente i denti, può portare alla recessione gengivale, così come la presenza di malocclusioni dentali diffuse. Anche fattori genetici e improvvisi cambiamenti ormonali possono portare al progressivo ritiro delle gengive, mentre tra la cause “esterne” il fumo è decisamente quella più compromettente per la salute dell’intero cavo orale e predispone in particolare alla gengivite, anticamera della recessione gengivale.Tra i diversi trattamenti che possono essere attuati per contrastare il fenomeno delle gengive che si ritirano, lo studio Dott.ri Nobile a Torino predispone anche interventi di chirurgia mucogengivale che permetto consentono la ricopertura radicolare degli elementi dentari maggiormente soggetti a recessione.