
Soffri spesso di gengive gonfie e doloranti? È un sintomo che non devi mai trascurare in quanto potrebbe essere il segno di un problema, se non addirittura di una vera e propria patologia in atto.
Quindi se riscontri questi sintomi rivolgiti subito a una medico dentista, onde evitare che la situazione possa progressivamente degenerare.
Il gonfiore può essere dovuto a diversi fattori: infezione batterica, infiammazione da gengivite, aumento del flusso sanguigno nei tessuti durante i mesi della gravidanza, carenze di tipo nutrizionale.
Altre volte può essere il segno di una vera e propria patologia in atto come il diabete, la parodontite o lo scorbuto.
Gengive gonfie dovuto all’accumulo di placca batterica
Tuttavia la causa più comune delle gengive gonfie è l’accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti e negli spazi interdentali.
Quando la placca di accumula, infatti, può provocare il rigonfiamento delle gengive che circondano il dente con conseguente stato infiammatorio doloroso.
È fondamentale intervenire per tempo con una terapia adeguata in modo tale che l’infiammazione non si propaghi e non degeneri in una vera e propria malattia cronica come la parodontite.
Per questo motivo si consiglia effettuare immediatamente un consulto medico odontoiatrico con il quale è possibile risalire alle cause del fenomeno e conseguentemente mettere in atto un intervento terapeutico idoneo.
Come prevenire le gengive gonfie
Va da sé che anche nel caso di gengive gonfie la prevenzione rappresenti l’arma migliore contro il manifestarsi della patologia.
Da questo punto di vista ci sono alcune piccole azioni quotidiane che puoi eseguire per ridurre l’accumulo di placca batterica e quindi prevenire il gonfiore.
Innanzitutto dovresti lavarti i denti regolarmente a distanza di 30 minuti circa dopo ogni pasto e preferibilmente con un dentifricio specifico per le gengive.
Cerca di farlo con uno spazzolino a testa piccola con setole morbide in modo da non irritare i tessuti; usa inoltre il filo interdentale per rimuovere la placca negli spazi tra dente e dente; e infine esegui dei risciacqui con un collutorio specifico per la protezione gengivale.
Vedrai, se seguirai questi semplici consigli le probabilità che tu possa svegliarti con le gengive gonfie diminuiranno drasticamente…