
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare in precedenza la pulizia quotidiana dei denti rappresenta un aspetto fondamentale per l’igiene complessivo della vostra bocca.
Se da un lato gli interventi di igiene dentale di tipo professionale offrono al paziente la possibilità di ottenere una pulizia profonda, dall’altro l’utilizzo di spazzolino, dentifricio, filo interdentale e colluttorio alla fine di ogni pasto è indispensabile per mantenere una dentatura sempre in salute e prevenire così eventuali patologie.
Per quel che riguarda in particolare l’uso del colluttorio, non è facile districarsi tra i vari prodotti in commercio; in tal senso il consulto del medico dentista e dell’igienista dentale si rivela fondamentale per capire il tipo di prodotto più adatto alle proprie necessità.
Il colluttorio cosmetico che trovate al supermercato
Da questo punto di vista può essere utile innanzitutto distinguere tra due grandi “famiglie” di collutori, ovvero quelli cosmetici e quelli terapeutici. Il colluttorio cosmetico può essere acquistato sia in farmacia che in un qualunque supermercato ed è utilizzato per rimuovere eventuali residui di cibo dopo l’uso dello spazzolino e del filo interdentale; lascia in bocca una gradevole sensazione di freschezza dovuta alla presenza di estratti alla menta e quindi può essere efficace anche per ovviare,in modo assai labile, il fastidioso problema dell’alito cattivo, poiché il suo effetto è assai limitato nel tempo.
Il colluttorio terapeutico per la prevenzione e la cura delle patologie dentali
Ci sono poi i colluttori terapeutici che possono essere considerati veri e propri medicinali e per questo sono utilizzati solo dietro prescrizione da parte del medico dentista. Si tratta nella fattispecie di disinfettanti ad azione antibatterica il cui scopo è quello di limitare la carica microbica nel cavo orale. Il colluttorio terapeutico può essere a base di clorexidina, molecola in grado di agire efficacemente contro i batteri, oppure di fluoro,onsigliato nella prevenzione delle carie,per proteggere i denti da agenti cariogeni.
Ad ogni modo quello che appare chiaro è che ogni situazione deve essere valutata nella sua specificità e che è compito dell’odontoiatra individuare il collutorio più consono per ciascun paziente.