Impianti dentali e patologie: i risultati di uno studio europeo

impianti dentali e patologie

L’implantologia è una tecnica, ormai assai diffusa, di ripristino delle funzionalità dentali.

Negli ultimi anni il progresso tecnologico e scientifico ha permesso di compiere notevoli passi in avanti in questo specifico campo, grazie in particolare all’utilizzo di nuove metodiche diagnostiche e di tecniche chirurgiche sempre più efficaci.

Ciononostante nemmeno gli impianti dentali sono immuni da patologie, proprio come i denti naturali.

La conferma arriva da uno studio europeo che mette in evidenza anche il fatto che i casi di impianti “malati” siano in costante aumento.

Le principali patologie degli impianti dentali

impianti dentali e patologie

 

Ma c’è da preoccuparsi?

No, in realtà. Nel senso che l’aumento dei casi patologici va di pari passo con quello degli interventi di implantologia eseguiti sui pazienti.

Quindi si tratta più che altro di un fatto statistico.

Tuttavia è bene non abbassare la guardia e soprattutto mettere in atto azioni di prevenzione efficaci.

Ma andiamo con ordine. Due sono le principali patologie che possono colpire gli impianti dentali: la mucosite peri-implantare e la peri-implantite.

Nel primo caso si tratta di un’infiammazione di tipo reversibile che colpisce la gengiva che circonda l’impianto.

La peri-implantite invece è un processo infiammatorio di origine batterica non reversibile che oltre a colpire le gengive, distrugge il tessuto osseo di sostegno intorno alla vite in titanio, spesso causandone la perdita.

Come prevenire l’insorgenza di patologie agli impianti dentali

Per fortuna, come dicevamo pocanzi, è possibile mettere in atto azioni preventive che permettono di preservare gli impianti dentali e metterli al riparo da queste patologie.

  • L’igiene orale è fondamentale:  pulite sempre bene denti e gengive usando lo spazzolino in modo corretto, il filo interdentale e lo scovolino.
  • Non fumate. Il fumo non solo è causa di gravi malattie, ma indebolisce gli impianti favorendo l’infiammazione dei tessuti.
  • Infine se soffrite di parodontite e avete un impianto, vi consigliamo di tenerla sempre sotto controllo con visite periodiche dal dentista.

Quindi, in conclusione, per scongiurare la mucosite peri-implantare e la peri-implantite curate la vostra igiene dentale, evitate il più possibile vizi e cattive abitudini ed eseguite controlli periodici.

Ne guadagnerete in salute e un sorriso sempre splendente!