
È opinione diffusa che gli impianti dentali, in quanto dispositivi sostitutivi dei denti naturali, non siano soggetti a particolari patologie. Purtroppo questa opinione è del tutto errata.
Anche gli impianti infatti possono ammalarsi e questo succede molto più frequentemente di quel che si pensi. Il motivo?
Scarsa igiene orale e abitudini di vita sbagliate (come il fumo) sono alla base di patologie come la mucosite periimplantare e la perimplantite che mettono a rischio la “tenuta” degli impianti.
Impianti dentali e perimplantite
Ma scendiamo più in dettaglio.
È bene ricordare che con il termine impianto ci si riferisce non alla parte visibile del dente che è la corona, ma alla vite osteointegrata nell’arcata dentale.
La Mucosite perimplantare colpisce la gengiva attorno all’impianto mentre la periplantite,uno stadio successivo alla mucosite, è più grave poiché intacca l’osso di supporto attorno all’impianto dentale compromettendone la sua tenuta.
La perimplantite in particolare è un fenomeno infiammatorio di origine batterica sovente irreversibile che può portare alla perdita dell’impianto.
Questo avviene quando i batteri vanno a intaccare l’osso sui cui l’impianto è innestato.
Il risultato? La vite, perdendo la connessione con l’osso circostante, inizia a staccarsi.
Fumo e placca, nemici numeri 1 degli impianti dentali
Fumo e placca sono i nemici numeri 1 degli impianti perché aumentano le probabilità di infiammazione.
In particolare, la placca che si accumula tra corona e gengiva va ad aumentare l’apporto batterico in prossimità dell’impianto, incrementano così la possibilità di una reazione infiammatoria più o meno rilevante.
Allo stesso modo il fumo provoca irritazione e infiammazione delle gengive e quindi contribuisce ed alimenta lo stato infiammatorio.
Che fare dunque?
Due semplici cose:
- prendersi cura tutti i giorni di denti e gengive attraverso pratiche accurate di igiene dentale atte a prevenire l’accumulo di placca in prossimità degli impianti.
- Abbandonare la dipendenza dal tabacco per salvaguardare non solo la propria salute orale ma di tutto l’organismo.
Questi due semplici accorgimenti sono sufficienti per scongiurare l’insorgenza di patologie gravi come la perimplantite.
Si consiglia comunque di effettuare visite periodiche presso uno studio dentistico specializzato in modo da tenere sotto controllo lo stato di salute di denti e gengive.
In caso di necessità l’odontoiatra valuterà eventualmente l’opportunità di intervenire per preservare la salute dei vostri impianti dentali.