
L’inclusione dei canini non è altro che la mancata eruzione dei canini definitivi: è una condizione che può colpire alcuni bambini, e che può avere conseguenze anche sulla salute dei loro denti e della loro bocca. In questo articolo approfondiamo le cause di questa condizione, come è possibile agire e a che età è necessario effettuare i primi controlli.
Cos’è l’inclusione dei canini?
L’inclusione dei canini si verifica quando un dente, in questo caso il canino, rimane bloccato o come diremmo in gergo “ingabbiato” all’interno dell’osso, al di là del periodo previsto per la sua eruzione. I canini sono i denti che più frequentemente restano inclusi dopo i denti del giudizio. Di solito questa condizione colpisce i canini superiori più che quelli inferiori.
Cause dell’inclusione dei canini
Ci sono diverse cause che possono determinare l’inclusione dei canini. Una di queste è l’ereditarietà: se un familiare ha avuto problemi con i canini inclusi, è probabile che il tuo bambino possa essere soggetto a questa condizione. Altre cause possono includere la presenza di denti supplementari, o di cisti nella zona del canino, o la mancanza di spazio nella bocca per l’eruzione del dente.
Come agire sull’ inclusione dei canini
L’inclusione dei canini deve essere individuata il prima possibile per poter intervenire efficacemente. In genere, il trattamento prevede l’utilizzo di un apparecchio ortodontico per spostare il dente e favorirne l’eruzione nella sua posizione naturale. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche l’intervento chirurgico per rimuovere eventuali cisti o tumori e creare lo spazio necessario per il canino.
A che età effettuare i primi controlli
Di solito, i canini superiori erompono all’età di 11 anni nelle femmine e a 12 anni nei maschi. Se il bambino ha superato questa età e i suoi canini non sono ancora usciti, è importante prenotare una visita ortodontica per individuare eventuali problemi di inclusione. In generale consigliamo di effettuare la prima visita ortodontica intorno ai 7 anni, quando la dentizione permanente sta iniziando a svilupparsi.
Vogliamo tranquillizzarti: l’inclusione dei canini è una condizione relativamente comune. Come sempre è importante individuare tempestivamente questa condizione per poter intervenire prontamente e risolvere il problema in modo efficace. Ricorda che la prevenzione è sempre la migliore cura: effettuare regolari controlli ortodontici può aiutare a individuare eventuali problemi fin dall’inizio e prevenire il loro sviluppo.
Se sospetti che tuo figlio possa soffrire di inclusione dei canini, contatta il nostro Studio Dentistico a Torino per prenotare una visita ortodontica.
Chiama ora il 011 539423 oppure prenota direttamente qui.