
Le macchie ai denti rappresentano un fastidioso inestetismo in grado di suscitare in noi un forte imbarazzo nelle occasioni in cui ci troviamo a tu per tu con altre persone.
Una cattiva igiene orale può portare alla formazione di macchie e piccoli inestetismi sulla superficie dei denti inibendo la nostra naturale propensione al sorriso.
Tutto ciò che introduciamo all’interno del nostro cavo orale può potenzialmente alterare la cromia dei nostri denti. Dunque, se vogliamo preservarne il tipico e naturale colore bianco, dobbiamo stare innanzitutto attenti alla nostra alimentazione.
Ma quali sono i cibi più “pericolosi” per il colore dei nostri denti? Quali dovremmo evitare o quantomeno limitare?
I tannini nei cibi: la prima causa alimentare di macchie ai denti
Molti dei cibi che comunemente fanno parte della nostra alimentazione contengono una sostanza acida chiamata tannino che si “aggrappa” allo smalto causando un progressivo ingiallimento nel tempo, nonché la comparsa di vere e proprie macchie ai denti.
Risciacquare il cavo orale dopo aver assunto cibi e bevande contenenti tannini può essere certamente di aiuto. Tuttavia, trattandosi di uno dei coloranti più potenti presenti in natura, il rischio di alterazione cromatica dello smalto sul lungo periodo è assai concreto.
Caffè e tè sono bevande ricchissime di tannini e proprio per questo macchiano facilmente la superficie dentale. Se non puoi rinunciare alla tua dose quotidiana di caffeina ma desideri altresì mantenere i tuoi denti bianchi e splendenti, potresti provare ad assumerli con la cannuccia.
Anche il vino contiene grandi quantità di tannini. In questo caso per evitare l’umiliazione e il senso del ridicolo derivante al bere un calice di vino con la cannuccia, ti consigliamo semplicemente di intervallarlo con dei sorsi d’acqua.
Altri cibi e condimenti che possono causare macchie ai denti sono la salsa di pomodoro, i frutti rossi, i carciofi, il curry e l’aceto balsamico. Anche in questo caso è bene consumarli con moderazione e bere acqua costantemente durante il pasto.
È vero, è molto difficile rinunciare alle proprie abitudini alimentari. Ma con alcune semplici accortezze puoi comunque ridurre l’impatto di questi alimenti sullo smalto dei denti.