
Abbiamo già approfondito in precedenza sul nostro blog il tema della malocclusione dentale, mettendo in evidenza in particolare i fattori di rischio e le possibilità di intervento terapeutico che l’odontoiatria moderna ci mette a disposizione.
In questo articolo, invece, vogliamo soffermarci sulle conseguenze che la malocclusione può provocare su tutto l’organismo.
Diversi studi in merito, infatti, hanno dimostrato come un’occlusione non corretta di denti e ossa mascellari possa causare seri disturbi a livello posturale e non solo.
Conseguenze della malocclusione sulla macchina perfetta
La malocclusione dentale può causare problemi di postura e di equilibrio generale del corpo, interessando tutta la dinamica del movimento.
Bisogna considerare un fatto: il nostro organismo è come una macchina complessa formata da un’infinità di meccanismi ben oliati.
Ogni componente è legato agli altri in modo profondo e indissolubile dando vita a un congegno biologico praticamente perfetto.
Si tratta di un meccanismo perfetto, sì, ma molto delicato, per cui basta un solo elemento fuori posto per determinare un effetto a cascata su tutto “l’impianto”.
Ecco perché le conseguenze della malocclusione non si registrano unicamente sull’apparato stomatognatico, ma coinvolgono l’intero organismo.
In che modo?
Effetti sulla postura e sulle prestazioni sportive
I disturbi più diffusi vanno dal semplice mal di schiena ai dolori alla cervicale con possibili effetti fastidiosi e debilitanti come nausea, vertigini e mal di testa.
Inoltre il nostro cervello mette in atto un meccanismo di compensazione muscolare che a lungo andare si ripercuote negativamente su tutto l’apparato scheletrico e muscolare.
I problemi di malocclusione dunque non devono mai essere sottovalutati.
Il fatto è che molto spesso non sono così evidenti e tendiamo a non dar loro troppo peso, ma è bene ricordarsi, soprattutto per chi pratica sport a livello professionistico, che una buona salute dentale è condizione fondamentale per ottenere performance di alto livello.
Fortunatamente oggi la tecnologia ci mette a disposizione strumenti avanzati per fare diagnosi molto accurate, fornendo al medico odontoiatra tutti i dati e le informazioni necessarie per elaborare terapie su misura per ciascun paziente.
Solo grazie a visite di controllo periodiche è possibile intervenire tempestivamente sul problema e definire una cura rapida ed efficace per risolverlo prima che sia troppo tardi.