
Per quanto possa sembrare allarmante nell’aspetto il mucocele è una delle manifestazioni più comuni e innocue nell’ambito dei disturbi della salute orale.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il mucocele e cosa può causarlo.
La sua comparsa è molto frequente nei bambini, ma a differenza delle afte, il mucocele non è doloroso, anche se non sempre si risolve spontaneamente. Si tratta di cisti abbastanza comuni e solo una contenuta percentuale di casi richiede un intervento chirurgico o trattamenti di altro tipo.
Cos’è il mucocele
Il mucocele è una lesione cistica della ghiandola salivare caratterizzata da un accumulo di secrezione mucosa. A prima vista il suo aspetto è simile a una bolla piena di liquido denso, morbida e di dimensione variabile.
Può comparire sulle labbra, ma può presentarsi anche in altre parti del cavo orale come sulla lingua, la parte superiore della bocca o il pavimento orale.
Esistono fondamentalmente due tipologie di mucocele:
- il mucocele orale da ritenzione: colpisce in particolare i pazienti con un’età più avanzata ed è dovuto all’ostruzione del flusso salivare;
- il mucocele orale da stravaso mucoso: è causato dalla rottura traumatica o accidentale di una ghiandola salivare minore.
Le cause del mucocele
Come dicevamo, la comparsa del mucocele può essere causata da vari fattori. Nella gran parte dei casi è dovuto a traumi locali come morsicature da stress di labbra o guance, rottura accidentale di una ghiandola salivare, piercing e uso di apparecchi ortodontici classici.
È quasi impossibile che si presenti un mucocele con l’applicazione di apparecchi ortodontici.
Altri fattori che potrebbero favorire la comparsa di un mucocele sono le infiammazioni o le malformazioni congenite.
In molti casi la risoluzione del mucocele è spontanea, in altri, invece, richiede l’escissione chirurgica o l’aspirazione delle ciste, che può essere effettuata presso lo Studio Dentistico Dott. Nobile.
Contatta il nostro Studio Dentistico Dott. Nobile: ci trovi a Torino, clicca qui per fissare un appuntamento.