Mughetto nei bambini: cos’è e come si cura

mughetto bambini cosa è e come si cura

Il Mughetto è una comune infezione del cavo orale che si manifesta spesso nei bambini, ma che può comparire a qualsiasi età. Se stai leggendo questo articolo probabilmente vorresti conoscere meglio questa particolare infiammazione, prevenirla o curarla.

Prima di tutto ci teniamo a tranquillizzarti: come dicevamo il mughetto, o candidosi orale, è un’infezione che colpisce circa 3 bambini su 10 già nelle prime settimane di vita. Con pazienza, attenzione e i consigli del dentista pediatrico è possibile curare e far sparire il mughetto.

Candidosi orale: di cosa si tratta?

Il mughetto è un’infezione micotica provocata dal fungo della Candida Albicans, che colpisce le mucose della bocca. La candida non è altro che un microrganismo che si trova comunemente nel cavo orale, ma può interessare anche la cute, le unghie e le mucose. In sostanza, accade che questo microorganismo “si organizzi” in colonie più grandi e si radichi nelle mucose, spostandosi facilmente nel sangue. Ci teniamo a rassicurarti: la Candida vive quotidianamente come “ospite” del nostro corpo, senza che l’organismo ospite ne abbia benefici o svantaggi.

Come riconoscere il mughetto: i sintomi

Prima di tutto vediamo dove effettuare un controllo. Le zone comunemente colpite sono il palato, il dorso della lingua, le gengive, ma anche l’interno delle guance e gli angoli della bocca.
L’aspetto mughetto è quello di placche di un colore biancastro, puntiformi e lattescenti simili a dei residui di latte che, però, non si rimuovono facilmente. Sotto queste placche noterai inoltre un forte arrossamento della mucosa, quasi tendente al sanguinamento.

Il mughetto dà fastidio al neonato o al lattante? Sì, può provocare una sensazione di bruciore e quindi difficoltà a mangiare o percepire i sapori. Un altro sintomo decisamente frequente è la secchezza delle fauci, e nei casi in cui l’infezione sia grave ed estesa febbre, vomito, tosse e diarrea.

Capirai, quindi, che è molto probabile notare una forte irritabilità e perdita di appetito nel paziente, che sia neonato o adulto.

Come curare il mughetto o candidosi orale

Il trattamento di questa comune infezione è da valutare in base all’entità e alle manifestazioni del mughetto.

Se si tratta di una forma lieve di candidosi orale possono essere impiegati appositi collutori o risciacqui con soluzioni alcaline. Consigliamo, inoltre, di effettuare dei lavaggi con garze sterili pregne di acqua e bicarbonato.

Altri accorgimenti utili possono essere:

  • sterilizzare regolarmente ciucci e tettarelle dopo il loro uso;
  • pulire e asciugare perfettamente i capezzoli della mamma prima dell’allattamento;
  • curare l’igiene orale (abbiamo scritto un articolo a riguardo, lo trovi qui);
  • adottare un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri (per i pazienti già svezzati).

Qualora l’infezione si prolungasse è necessario ricorrere a principi attivi antimicotici: normalmente si somministrano in gel orale per i neonati, o sciroppo nei casi più gravi.

Per ricevere indicazioni precise e adeguate sul trattamento da attuare ti ricordiamo che è opportuna una visita dall’odontoiatra pediatrico, o dal pediatra.

Anche qualora avessi dei sospetti rispetto a questa infezione della bocca ti consigliamo di rivolgerti a Studi dentistici specializzati, così da agire tempestivamente e in modo mirato sulla problematica orale del bambino.
Prenota la tua visita dentistica pediatrica a Torino con il nostro Team specializzato cliccando qui.