Riconoscimento dell’odontoiatria moderna: la nascita dell’odontoiatra

odontoiatria moderna torino

Lo studio e la ricerca storica nell’ambito delle discipline mediche è una pratica assai difficile per la complessità degli argomenti e per l’eterogeneità delle Scuole e delle correnti di pensiero che entrano in gioco. Ancora più arduo è ripercorrere la storia dell’odontoiatria, disciplina che ha acquisito una sua dignità scientifica solo nel corso degli ultimi 100 anni e che è stata praticata in passato da dentisti improvvisati o poco più che dilettanti.
Cerchiamo dunque di comprendere quale è stata in questi anni l’evoluzione dell’odontoiatria moderna e quale passaggio fondamentale è stato compiuto dal punto di vista legislativo al fine di garantire ai pazienti la possibilità di avvalersi di specialisti affidabili e di specchiata professionalità.

Quando l’odontoiatria era in mano a ciarlatani e truffatori

In Italia la professione odontoiatrica ha potuto beneficiare solo di recente di un vero e proprio riconoscimento legislativo. Questo ritardo, soprattutto se visto in relazione alla professione del medico generico, ha dato adito fino a non molti decenni fa all’attività di ciarlatani e truffatori i quali, tra l’altro, hanno in parte impedito il naturale sviluppo di una professione particolarmente importante e delicata. Fortunatamente oggi esistono realtà professionali serie e affidabili come lo studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino, una clinica odontoiatrica all’avanguardia che può contare su tecnologie di ultima generazione e su un personale interno altamente qualificato.

Nascita dell’odontoiatria moderna: la legge che istituisce la professione sanitaria di odontoiatra

In Italia la professione di medico dentista è stata riconosciuta e resa autonoma da quella di medico chirurgo grazie alla legge numero 409 del 24 luglio 1985 che prevede l’Istituzione della professione sanitaria di odontoiatra (con conseguente corso di Laurea specialistico, ndr) e disposizioni relative al diritto di stabilimento ed alla libera prestazione di servizi da parte dei dentisti cittadini di stati membri delle comunità europee. Nonostante il riconoscimento legislativo ricevuto 30 anni fa, ancora oggi, purtroppo, esistono persone malintenzionate che si spacciano per specialisti in odondoiatria senza tuttavia averne titolo. Non è questo il caso dello studio odontoiatrico Dott.ri Nobile di Torino che fa della trasparenza e della professionalità due pilastri fondamentali della propria attività.