Otturazioni dentali: quale scegliere?

Otturazioni dentali

Abbiamo già avuto modo in passato di affrontare sul nostro blog il tema delle “otturazioni”.

Lo abbiamo fatto prendendo spunto da uno studio del King’s College di Londra, in cui si metteva in evidenza la possibilità di adottare modalità terapeutiche alternative nell’ odontoiatria conservativa.

Al momento, tuttavia, le classiche otturazioni dentali rimangono il metodo più efficace e sicuro per il restauro di denti cariati o danneggiati.

Possiamo distinguere differenti tipologie di otturazione in base al tipo di materiale normalmente utilizzato come mezzo restaurativo.

Qual è quindi il tipo di materiale migliore?

 

Otturazioni dentali in resina organica

Secondo l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, la classico amalgama d’argento utilizzata per decenni per le otturazioni dentali sarebbe da evitare in quanto potenzialmente tossico a causa della presenza del mercurio suo interno.

Questa raccomandazione si basa anche sul fatto che oggigiorno esistono molte valide alternative all’amalgama in argento.

Ci riferiamo in particolare ai materiali compositi di ultima generazione a base di resine organiche come cristalli di silicio e quarzo.

Tali resine garantiscono una resistenza all’usura e al tempo del tutto paragonabile a quella dei metalli; queste resine consentono di risparmiare più tessuto sano nel dente, rispettando i principi di mini-invasività tipici delle procedure adesive; infine ma non meno importante, queste resine agevolano anche eventuali reinterventi successivi sul dente.

Inoltre si integrano al meglio con i tessuti naturali del dente anche dal punto di vista strettamente estetico.

 

Pazienti informati e consapevoli

Le resine composite, quindi, sono ad oggi il materiale migliore con cui eseguire otturazioni dentali di alta qualità, da un punto di vista funzionale ed estetico.

Il problema è che molti pazienti in Italia ancora non lo sanno e restano convinti del fatto che le otturazioni in argento siano le migliori in assoluto.

La verità, come abbiamo visto, sta esattamente all’opposto.

In generale, sul tema dell’odontoiatria oggigiorno c’è molta disinformazione e di conseguenza una scarsa consapevolezza di quelli che possono essere i rischi e le opportunità derivanti dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Per questo motivo noi dello studio Dott.Nobile di Torino riteniamo di fondamentale importanza tenere i pazienti e i lettori del nostro blog costantemente informati su quel che accade nel settore.

Solo pazienti informati e pienamente consapevoli, infatti, possono scegliere la soluzione terapeutica ottimale su consiglio del medico dentista.