Parodontite e cirrosi epatica: risultati della ricerca

parodontite e cirrosi epatica

Non è la prima volta che ci occupiamo sul nostro blog di indagare il legame esistente tra salute orale e malattie sistemiche.

Sono sempre di più infatti gli studi e le ricerche che mettono in evidenza come la cura di denti e gengive possa essere di grande aiuto nella prevenzione e nel trattamento di patologie croniche a livello dell’intero organismo.

L’ultima prova in tal senso viene da una ricerca effettuata dalla Virginia Commonwealth University che mette in relazione parodontite e cirrosi epatica.

Cosa accomuna parodontite e cirrosi epatica?

Già in passato diversi studi avevano suggerito l’esistenza di una possibile correlazione tra queste due patologie, accomunate dall’incidenza del macrobiota salivare e intestinale.

Ora quest’ultimo studio conferma l’effettiva esistenza di un legame tra parodontite e cirrosi epatica.

Entrambe le patologie sono accomunate dalla conduzione di stili di vita simili e di certo non salutari da parte dei pazienti.

Questo significa in sostanza che chi soffre di parodontite ha più probabilità di sviluppare cirrosi epatica e viceversa.

La ricerca condotta dalla Virginia Commonwealth University dimostra in effetti che i pazienti affetti da entrambe le patologie e trattati con specifiche cure odontoiatriche per la parodontite, evidenziano un sensibile miglioramento delle condizioni generali di salute e in particolare dal punto di vista epatico.

A migliorare in particolare è lo stato del microbiota salivare e intestinale che come abbiamo visto accomuna parodontite e cirrosi epatica.

Denti e gengive come “sentinelle” del nostro corpo

parodontite e cirrosi epaticaStudi e ricerche a parte, però, è sempre bene monitorare e salvaguardare la salute del proprio cavo orale.

Denti e gengive possono essere considerati infatti come le sentinelle del nostro corpo che ci avvisano quando c’è qualcosa che non va.

La loro cura e soprattutto la prevenzione dalle malattie tipiche del cavo orale, dunque, dovrebbero essere un fatto naturale e assodato per tutti.

Mettere in atto buone pratiche di igiene orale quotidiana, condurre uno stile di vita sano e appropriato ed effettuare controlli periodici dal proprio medico dentista, sono i principali pilastri di una buona prassi che va fatta propria e consolidata nel tempo per non rischiare di trovarsi di fronte a improvvise brutte sorprese.

Presso lo studio Dott.ri Nobile di Torino hai la possibilità di effettuare accurate visite di controllo allo scopo di monitorare lo stato di salute di denti e gengive e quindi, di riflesso, quello di tutto il tuo corpo.