Perdita dei denti da latte in età prematura: come intervenire

Perdita denti da latte

La perdita dei denti da latte è un fenomeno fisiologico del tutto naturale che solitamente inizia quando il bambino ha compiuto il sesto anno di età. La caduta dei denti decidui è un evento importante nella vita di una persona, le cui conseguenze si ripercuotono sulla salute dentale dell’individuo in età adulta. Occorre tuttavia fare molta attenzione quando la caduta avviene prematuramente: in questo caso infatti possono insorgere alcune problematiche che influiscono sulla naturale crescita dei denti permanenti dando vita a fenomeni di malocclusione. Tutto questo può provocare problemi alla funzione ed all’estetica.

Come la perdita dei denti da latte influisce sulla crescita di quelli permanenti

Sebbene i denti decidui per loro stessa natura siano destinati alla caduta, essi rivestono comunque un compito fondamentale nei primi anni di vita del bambino: grazie ai denti da latte, infatti, egli impara a masticare e a pronunciare le prime parole ed è quindi importante prendersene cura sin dall’inizio attraverso una pulizia quotidiana scrupolosa e accurata. Lo stato di salute dei denti decidui, infatti, influisce direttamente sulla successiva crescita di quelli permanenti che l’individuo porterà con se per tutta la vita. Per questo motivo quando la perdita dei denti da latte avviene prematuramente occorre rivolgersi all’odontoiatra per un consulto medico immediato che possa verificare lo stato di salute di tutto il cavo orale e quindi mettere in atto tecniche preventive per escludere eventuali future complicazioni.

Perdita dei denti da latte: perchè cadono prematuramente?

La perdita dei denti da latte può avvenire prematuramente per una naturale predisposizione del bambino oppure, come talvolta accade, anche a causa di traumi o cadute accidentali che come sappiamo sono piuttosto frequenti durante i primi anni di vita. Altre volte i denti decidui possono cadere in anticipo se ci sono carie trascurate che vanno a indebolire tutta la struttura del cavo orale. In quest’ultimo caso, in particolare, si consiglia di intervenire preventivamente curando il dente malato presso uno studio dentistico specializzato ed evitando in questo modo di compromettere lo stato di salute degli altri denti.

Lo Studio dei Dott.ri Nobile, dentisti a Torino effettua interventi terapeutici di cura anche su denti da latte di pazienti in tenera età prevenendo in questo modo eventuali complicazioni derivanti da una loro prematura caduta.