Prevenire la perimplantite: infezione cagionata degli impianti dentali

Plerimplantite

La musosite perimplantare consiste in uno stato infiammatorio dei tessuti molli che circondano un impianto dentale.

Quando l’infiammazione viene trascurata e si protrae nel tempo, lo stato patologico evolve a uno stadio successivo più grave, chiamato perimplantite.

In questo caso l‘infiammazione va a colpire anche i tessuti duri, vale a dire in particolare l’osso che sostiene la radice artificiale dell’impianto.

Se protratto, questo stato patologico può portare persino alla perdita dell’impianto, per cui è fondamentale intervenire per tempo con terapie mirate, ma soprattutto con una buona opera di prevenzione.

Cause della perimplantite

La mucosite e il conseguente aggravamento in plerimplantite possono essere dovuti a diversi fattori.

In alcuni casi l’infiammazione può avere un’origine traumatica da malocclusione.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, lo stato infiammatorio è dovuto a una proliferazione batterica originata da una scarsa igiene orale.

Per questo motivo la regola aurea da seguire per la prevenzione della perimplatite (e in generale per tutte le patologie del cavo orale) è quella di effettuare una corretta igiene dentale quotidiana.

È importante sottolineare che la prevenzione è cruciale per la sopravvivenza dell’impianto in quanto le cure sono difficili e dall’esito spesso incerto.

Perimplantite e infezione degli impianti dentali

La pulizia dentale è di fondamentale importanza per un motivo ben preciso.

Alcuni studi, infatti, dimostrano che la salute parodontale dei denti adiacenti all’impianto incrementa notevolmente le probabilità di quest’ultimo di ammalarsi.

Non solo. L’impianto stesso, una volta colpito da mucosite o ancora peggio da perimplantite, può indurre stati infiammatori su denti e gengive ancora sani.

Tutto ciò quindi dà il via a un circolo vizioso spesso difficile da spezzare man mano che la situazione clinica si aggrava.

Ecco perché la prevenzione è cruciale e perché è assolutamente consigliato effettuare controlli periodici presso un studio dentistico specializzato in modo da poter intervenire in tempo.