Posizioni e nomi dei denti decidui e permanenti

nomi dei denti

Nel corso della propria vita ognuno di noi sviluppa in momenti diversi due dentizioni differenti: una decidua, formata da denti cosiddetti “da latte” perchè nascono, crescono e cadono durante i primi anni dell’infanzia, e una permanente costituita da elementi dentari definitivi che ci accompagnano, salvo problemi, per tutta la nostra esistenza. L’odontoiatria ha creato una nomenclatura specifica con cui ha definito le posizioni e i nomi dei denti sia decidui che permanenti e in questo articolo abbiamo pensato fosse utile per i pazienti dello studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino avere una conoscenza più approfondita su questo argomento.

Nomi dei denti “da latte”

Per quel che riguarda i nomi dei denti decidui i primi elementi dentari che spuntano nella bocca del bambino sono i due incisivi centrali dell’arcata inferiore (dal 3° al 6° mese), quindi i due incisivi centrali superiori (dal 5° al 7° mese), gli incisivi laterali inferiori e superiori (due per ogni arcata dal 6° al 12° mese),  i primi molari inferiori e superiori (due per ogni arcata  dal 12° al 18° mese), i canini inferiori e superiori (due per ogni arcata dal 18° al 14° mese) e infine i secondi molari (sempre due per ogni arcata dal 24° al 30° mese) che completano la dentatura “da latte”. In totale dunque la dentizione decidua consta di 20 elementi che saranno via via sostituiti dai denti permanenti.

Nomi dei denti permanenti

La dentizione permanente inizia al compimento del sesto anno di età. I primi denti a comparire nelle arcate inferiore e superiore sono i molari che si posizionano subito a fianco dei secondi molari decidui; immediatamente dopo il bambino inizia a perdere i denti “da latte”, sostituiti dai corrispettivi denti permanenti in questo modo: agli otto incisivi decidui (centrali e laterali) subentrano gli otto incisivi permanenti; i quattro canini permanenti sostituiscono quelli decidui; gli otto premolari permanenti (quattro per arcata, a destra e a sinistra) rimpiazzano i quattro primi molari e i quattro secondi molari “da latte”; infine si aggiungono gli ultimi 8 molari permanenti (quattro per arcata), con la particolarità  che l’ultimo molare denominato anche “dente del giudizio” può fuoriuscire anche dopo il 18° anno di età. In totale sono 32 denti permanenti, 16 per arcata.