Come prevenire la carie nei bambini

come prevenire la carie nei bambini

La carie è ancora oggi la malattia del cavo orale più diffusa sia negli adulti che nei bambini, nonostante negli ultimi anni le campagne di sensibilizzazione sull’argomento abbiamo portato a una progressiva diminuzione della sua incidenza nella popolazione italiana. Tuttavia le statistiche ci dicono che circa il 22% dei bambini italiani sotto i 4 anni e ben il 44% sotto i 12 anni sono affetti da fenomeni di tipo carioso. Alla luce di questi dati prevenire la carie nei bambini è una necessità di cui tutte le famiglie dovrebbero tener conto. Le igieniste dentali dello studio dentistico Dott.ri Nobile di Torino forniscono indicazioni e suggerimenti su come limitare l’insorgenza della carie sin dalla tenera età mettendo in pratica alcune semplici regole comportamentali.

Prevenire la carie nei bambini a partire dalle cause

La carie è a tutti gli effetti una malattia di tipo degenerativo che intacca i tessuti dentali, smalto e dentina in primis, causando la loro completa distruzione. Per prevenire la carie nei bambini in maniera davvero efficace è opportuno innanzitutto comprenderne le cause: la bocca è sede naturale di migliaia di batteri la maggior parte dei quali innocui per il nostro organismo. Solo una piccola percentuale di questi sono di tipo cariogeno, tra cui in particolare lo Streptococcus Mutans, il quale agisce sugli zuccheri presenti sulla superficie dei denti favorendo la fermentazione e la produzione di acidi che aggrediscono lo smalto dando il via al processo cariogeno.

Soluzioni e consigli per prevenire la carie nei bambini

Per prevenire la carie nei bambini è possibile mettere in atto alcune pratiche volte a ridurre l’azione di questi batteri. Ci riferiamo in particolare alla cosiddetta fluoroprofilassi consiste nella prevenzione della carie dentaria attraverso l’utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all’attacco della placca  ed alla sigillatura, una speciale procedura che si esegue presso lo studio odontoiatrico e che consiste nell’applicazione di un’apposita resina sui solchi dei denti maggiormente a rischio (molari e  premolari) in modo tale che non possano essere colonizzati dalla placca batterica. Tuttavia la cosa più importante è abituare il bambino a prendersi cura quotidianamente della propria igiene dentale e spingerlo ad adottare un regime alimentare sano ed equilibrato, povero di zuccheri fermentabili che rappresentano la principale causa della carie.