Prevenzione e igiene orale: chi ben comincia…

prevenzione e igiene orale

…è a metà dell’opera? Sì, proprio così.

Anzi, potremmo dire che l’opera è “completa”, considerando che l’igiene orale quotidiana è lo strumento più efficace che tutti quanti abbiamo a disposizione per prevenire e sconfinggere le patologie dentali.

Proprio per questo motivo riteniamo sia fondamentale insegnare ai bambini e ai ragazzi che cosa significa fare prevenzione dentale e curare la propria salute orale.

Se è talvolta difficile sensibilizzare gli adulti in merito all’importanza di questi temi, forse è più facile agire a monte e iniziare ad esempio a parlare di prevenzione nelle scuole.

Solo così forse le nuove generazioni potranno capire davvero l’importanza di preservare una buona salute orale.

Social media e Facebook Professional: parlare di prevenzione e igiene orale anche ai ragazzi

Bisogna essere sinceri, tuttavia. L’educazione alla salute non è certo un tema che appassiona i nostri bambini e ragazzi.

Oltretutto, oggigiorno, sono costantemente bombardati da informazioni e modalità di intrattenimento che li distolgono dalle cose davvero importanti della vita.

Per riuscire a entrare nella loro testa e far loro comprendere l’importanza di prevenzione e igiene orale occorre dunque mettere in atto forme comunicative alternative in grado di coinvolgerli e appassionarli.

Da questo punto di vista i social media possono rappresentare una risorsa notevole se utilizzati nel modo giusto.

L’iniziativa Facebook Professional può essere di grande supporto e un ottimo punto di partenza per veicolare un’informazione corretta sul tema della prevenzione e dell’igiene orale.

All’idea assolutamente necessaria di una comunicazione professionale e puntuale in grado di contrastare efficacemente le informazioni spesso inesatte e talvolta persino false che si trovano in Rete, è importante tuttavia affiancare anche nuove modalità di comunicazione più creative capaci di raggiungere il cuore e la mente dei ragazzi.

Noi dello studio Dott.ri Nobile appoggiamo convintamente questo tipo di iniziative consapevoli del fatto che l’educazione alla salute orale è un valore che va non solo difeso e preservato ma anche diffuso e comunicato e che gli strumenti digitali possono rappresentare la modalità più giusta ed efficace per farlo.