
La bocca è un organo di fondamentale importanza per la sopravvivenza del genere umano.
Senza di essa infatti non potremmo alimentarci e non potremmo comunicare tra noi.
Eppure la bocca gode spesso di scarsa considerazione dal punto di vista della salute.
Al contrario dovremmo sempre tenere sotto controllo il suo stato di salute attraverso l’autoesame del cavo orale e regolari pratiche di prevenzione.
Neoplasie del cavo orale
Tra le varie patologie che possono colpire il cavo orale, il tumore alla bocca è uno dei più diffusi e purtroppo anche tra i più sottovalutati.
Questo genere di neoplasia conta in Italia circa 8000 nuove diagnosi e 3000 decessi ogni anno.
Sebbene sia facilmente individuabile, il tumore del cavo orale viene spesso diagnosticato tardivamente proprio a causa della scarsa attenzione riposta nell’opera di controllo e prevenzione.
Il cancro alla bocca oggi rappresenta circa il 5% delle neoplasie nell’uomo e l’1% nella donna con una tendenza, in questo secondo caso, a un aumento costante dovuto ai crescenti consumi di tabacco e alcool degli ultimi anni.
Ma non ci sono solo tabacco e alcool tra le cause principali di questo tumore. Anche la dieta, la scarsa igiene orale ed eventuali infezioni in atto possono favorire l’insorgenza di forme tumorali.
Senza dimenticare la prolungata e non protetta esposizione al sole e l’uso frequente della pipa che rappresentano due tra i principali fattori scatenanti del tumore al labbro.
Prevenzione delle malattie del cavo orale
Fare prevenzione delle malattie del cavo orale, quindi, vuol dire innanzitutto abbandonare le cattive abitudini (fumo, eccesso di alcool, esposizione incontrollata ai raggi solari) e migliorare il proprio stile di vita (alimentazione sana, igiene orale quotidiana).
L’autoesame della bocca è una pratica assai efficace nella prevenzione del carcinoma orale perché consente di rilevare per tempo l’eventuale presenza di forme neoplasiche.
In particolare occorre fare attenzione al colore delle mucose e alla presenza di lesioni nei tessuti e nella lingua che non accennano a guarire nel giro di 2 settimane.
In ogni caso, oltre all’autoesame, è sempre consigliabile effettuare controlli periodici dal proprio dentista.
Per maggiori informazioni sul carcinoma orale o per prenotare una visita di controllo non esitate a contattare lo studio dentistico Dott.ri Nobile.