
La protesi rimovibile è un dispositivo odontoiatrico utilizzato per sostituire intere arcate dentarie o anche solo parti di esse.
È chiamata rimovibile o mobile perché può essere facilmente e autonomamente rimossa o reinserita dal paziente.
L’idea di dover rinunciare ai propri denti naturali e di dover indossare una protesi di questo tipo incute nei pazienti un certo timore e un velato senso di vergogna.
Si tratta di paure più che comprensibili, ma che possono essere superate grazie a una buona opera di informazione.
Per questo motivo proviamo a rispondere ad alcune delle domande più comuni che i nostri pazienti ci pongono a riguardo, con l’obiettivo di fare un po’ di chiarezza su questo tema.
Le protesi rimovibili garantiscono una buona resa estetica?
Sì, grazie a materiali e tecnologie di ultima generazione è possibile creare protesi di altissima qualità anche dal punto di vista estetico oltre che funzionale.
Si riesce a parlare bene quando si indossa una protesi rimovibile?
Sì, certamente. Le protesi sono costruite per sostituire i denti naturali e le loro funzioni.
Si può mangiare normalmente?
Sì, ma all’inizio il paziente farà un po’ di difficoltà a masticare i cibi più duri e appiccicosi. Ci vuole un po’ di tempo, ma alla fine ci si abitua senza problemi.
Si possono sbiancare?
No, essendo fatte di resina le protesi non possono essere sbiancate, ma vanno opportunamente pulite e igienizzate.
Si può dormire con la protesi?
No, è sempre bene rimuoverla prima di coricarsi in modo che le gengive possano rilassarsi durante il sonno.
Quanti tipi di protesi esistono?
Ne esistono di due tipi: quelle parziali sostituiscono solo alcuni denti delle arcate e poggiano sui denti naturali rimanenti; quelle totali invece sostituiscono tutte le arcate e la loro stabilità può essere migliorata grazie agli impianti dentali.
È vero che le protesi totali riducono la percezione dei sapori?
Assolutamente no. Il gusto è percepito solo attraverso la lingua e le sue papille gustative.
A chi rivolgersi per una protesi rimovibile?
Occorre sempre rivolgersi a uno studio dentistico professionale che vanti esperienza pregressa in questo particolare abito, come ad esempio lo studio Dott.ri Nobile di Torino.